Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Messina e Reggio Calabria i porti passeggeri più trafficati d’Europa

Messina e Reggio Calabria i porti passeggeri più trafficati d’Europa

Messina, in Italia, è il porto passeggeri dell’Ue più trafficato, con 9,4 milioni di passeggeri. Seguono Reggio Calabria (8,8 milioni di passeggeri), il Pireo in Grecia (8,3 milioni), Helsinki in Finlandia (8,0 milioni) e Palma di Maiorca in Spagna (7,7 milioni). Sono dati Eurostat aggiornati al 2022. Grecia, Italia e Danimarca rappresentano quasi la metà del trasporto di passeggeri via mare nell’Ue. I porti greci hanno registrato 70,1 milioni di passeggeri (20% del totale Ue), seguiti dall’Italia con 53,8 milioni (15%) e dalla Danimarca con 41,2 milioni di passeggeri (12%). Confrontando il 2022 con il 2021, il numero di passeggeri via mare è aumentato in 18 dei 21 Paesi dell’Ue con dati disponibili. L’aumento maggiore del numero di passeggeri è stato registrato in Grecia (+17,8 milioni di passeggeri; +34%), Spagna (+12,4 milioni; +66%), Germania (+8,2 milioni; +42%) e Francia (+8,0 milioni; +73%). L’Italia ha invece fatto registrare un calo di 4 milioni di passeggeri (-7%).

 

 

 

 

 

 

desk desk