Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Melicchio: “Sequestrato l’impianto di rifiuti dopo la mia interrogazione”

Melicchio: “Sequestrato l’impianto di rifiuti dopo la mia interrogazione”

“L’impianto privato di trattamento di rifiuti liquidi speciali e il depuratore di Bisignano sono stati sequestrati oggi grazie all’operazione Arsenico e 14 persone sono state indagate per i reati di inquinamento ambientale. Come ricordato dagli inquirenti nella conferenza stampa, la magistratura ha riservato il proprio interesse su questo impianto proprio in seguito alle segnalazioni dei cittadini e ad una mia specifica interrogazione parlamentare, nella quale segnalavo le gravissime problematicità del depuratore di Bisignano, con particolare riferimento all’inquinamento del fiume Muccone.” Così, in una nota, il deputato del Movimento 5 stelle Alessandro Melicchio. “Quanto è uscito fuori dall’indagine – aggiunge – ha dell’incredibile, con valori degli inquinanti alcune volte superiori a 40 mila volte il limite di legge. Quali saranno gli effetti sulla salute dei cittadini? Sono stati operati 102 prelievi e 24 campionamenti e, come spiegato in conferenza stampa dal Procuratore di Cosenza, è venuto fuori che il fiume Mucone è stato avvelenato per anni. L’inquinamento persisteva per molte centinaia di metri a valle del depuratore e questo in virtù di un by-pass utilizzato in modo sistematico soltanto durante le ore notturne che consentiva lo sversamento degli inquinanti direttamente nel fiume. Come segnalavo nella mia interrogazione, il problema è anche nelle rischiose sovrapposizioni e nei conflitti di interesse nella gestione degli impianti di depurazione di questo tipo, considerato che nel caso in questione la ditta privata, che fattura milioni e milioni di euro, sversava i reflui che avrebbero dovuto essere pretrattati dal suo impianto privato nel depuratore comunale che lei stessa gestiva, trovandosi così nelle condizioni di essere controllore e controllato”. “C’è una precisa colpa delle amministrazioni che si sono succedute alla guida di Bisignano – dice ancora Melicchio – per questo disastro ambientale perché sono loro le responsabilità gestionali sugli affidamenti del depuratore. E devo ancora ricordare che solo il MoVimento 5 stelle, tra tutte le forze politiche, ha come unico interesse quello dei cittadini e non quello di chi, magari, ti finanzia le campagne elettorali. L’operazione Arsenico non è che un’ulteriore dimostrazione di questo”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

 

desk desk