Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Marziale: “Fare gioco di squadra contro la dispersione scolastica”

 

REGGIO CALABRIA. “La settimana prossima mi recherò, senza alcun preavviso, in alcune scuole calabresi, di ogni ordine e grado, al fine di verificare lo stato dei dati sulla dispersione scolastica. Dietro bambini e adolescenti che non vanno regolarmente a scuola si celano disagi di ordine psicosociale o, spesse volte, frequentazioni di ambienti tutt’altro che istruttivi”. Lo dichiara il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale, secondo il quale, “è necessario un gioco di squadra, che coinvolga i Tribunali per i minorenni e la scuola, al fine di individuare soggetti non in regola con le frequentazioni scolastiche ed intervenire, anche presso le famiglie, al fine di comprendere in che condizioni versino e garantire ai ragazzi il diritto allo studio. I più recenti dati Eurispes – conclude il Garante – attestano la Calabria ad un drammatico +5% rispetto ai dati nazionali, che invece risultano essere in diminuzione. Negli ultimi 5 anni il 21% non è arrivato a concludere la maturità. Parliamo, dunque, di migliaia di ragazzi le cui sorti devono essere debitamente monitorate, in un territorio dove le tentazioni criminogene sono esponenziali”.

 

desk desk