Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Manovra, spunta un decreto sulla tassa di successione

Manovra, spunta un decreto sulla tassa di successione

Entra nella fase decisiva il pacchetto relativo alla Manovra di bilancio. Lunedì prossimo in Consiglio dei Ministri arriveranno quattro diversi provvedimenti: il documento programmatico di bilancio (Dpb), la Manovra, il decreto legislativo che darà il via all’attuazione della delega fiscale e, a sorpresa, spunterebbe anche un decreto sulla tassa di successione. Secondo indiscrezioni, infatti, il Governo starebbe vagliando l’ipotesi di ritoccare per decreto la tassa di successione dopo decenni in cui il centrodestra l’ha avversata in tutti i modi e in tutti i luoghi. Tanto che fu proprio il primo Governo Berlusconi eliminarla. Attualmente la successione funziona così: un’aliquota del 4% per i trasferimenti al coniuge e ai parenti in linea diretta per cifre sopra il milione di euro; un’aliquota del 6% per i trasferimenti sopra i 100mila euro a fratelli o sorelle; un’aliquota del 6% per i trasferimenti di qualunque cifra ad altri parenti fino al quarto grado e degli affini fino al terzo; un’aliquota dell’8% per i beni devoluti a soggetti terzi. Il Governo potrebbe decidere di ritoccare nuovamente la tassa di successione per gli eredi dal terzo grado in poi. Insieme alla manovra e al Documento programmatico di bilancio arriveranno sul tavolo del Cdm anche le prime misure in attuazione della riforma fiscale. Nel pacchetto fiscale potrebbe trovare spazio anche la riforma dell’Ires con due nuovi regimi di vantaggio che andranno ad affiancare l’aliquota ordinaria al 24%. La Manovra 2024 sarà da 22 miliardi di euro, di cui 15,7 miliardi in deficit. 9 miliardi serviranno per confermare il taglio del cuneo fiscale, mentre altri 4 miliardi saranno utilizzati per finanziare la riduzione delle aliquote Irpef dalle attuali 4 a 3. Con un miliardo di euro il Governo finanzierà i contratti della Pa e il pacchetto famiglie. Il resto servirà per le spese obbligate e per le pensioni.

 

 

 

 

 

desk desk