Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tallini: “Dirottati fondi stanziati per la sicurezza”

Tallini: “Dirottati fondi stanziati per la sicurezza”

I fondi stanziati per la Protezione Civile dalla Regione sarebbero stati distratti e utilizzati per altri fini. Lo afferma il consigliere regionale di Fi Domenico Tallini, che aggiunge: “Che la Calabria sia una regione particolarmente esposta al rischio idrogeologico, oltre agli esperti, ce lo ricordano le cronache quotidiane. E la stagione invernale 2018/2019 appena conclusa ha confermato il triste primato che la regione detiene in questo campo nel panorama nazionale. Oltre alla tragedia di San Pietro Lametino del mese di ottobre 2018, in cui hanno perso la vita una giovane mamma ed i suoi due piccoli, si contano una miriade di microemergenze che hanno provocato danni ingenti alle infrastrutture ed alle attività produttive mettendo in ginocchio il tessuto sociale ed economico delle comunità coinvolte. Citiamo solo a titolo di esempio – prosegue – gli ingenti danni ed allagamenti verificatisi sul versante ionico centrale e meridionale nel mese di ottobre 2018, la tromba d’aria a Crotone nel mese di novembre 2018 (per inciso in tale occasione non è stato riconosciuto alcun stato di emergenza e le impresse che hanno subito ingenti danni non hanno potuto accedere ad alcuna forma di ristoro), il vasto movimento franoso che ha di fatto isolato una frazione del comune di Seminara nel mese di gennaio 2019, che ancora oggi risulta irraggiungibile. E’ per tali motivazioni – spiega – che avevamo accolto con favore la decisione della Giunta Regionale che nel Bilancio di Previsione 2018/2020 aveva istituito un capitolo apposito con una dotazione di 350 mila euro circa, nella disponibilità della Protezione Civile Regionale, proprio per far fronte alle immediate ed urgenti esigenze di messa in sicurezza e ripristino danni delle comunità colpite da eventi calamitosi. E invece come al solito ci dobbiamo ricredere! Già perché scopriamo oggi che quei fondi, in barba alle nobili intenzioni, vengono invece usati per tutt’altro. Scopriamo infatti che con il Decreto n. 6464 del 29 maggio 2019 avente ad oggetto: “Fondo regionale di protezione civile _ contributi ai comuni per interventi urgenti di protezione civile a tutela della pubblica e privata incolumità – assegnazione somme”, viene tra l’altro assegnato un contributo al Comune di Cetraro di euro 50.000 “per il ripristino delle condizioni di sicurezza nella regolare fruizione del porto, mediante la rimozione del materiale sabbioso che ne impedisce il rientro nel porto in caso di condizioni meteo/mareggiate non favorevoli, somme ritenute necessarie per gli interventi da eseguirsi con urgenza per il superamento delle criticità rappresentate”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

desk desk