Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maltempo, Oliverio a Martina: “Attivare stato di calamità in Calabria”

Maltempo, Oliverio a Martina: “Attivare stato di calamità in Calabria”

CATANZARO. Il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio ha telefonato, e subito dopo ha scritto una lettera, al ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, chiedendogli di attivare con urgenza lo stato di calamità naturale in tutta la Calabria. Lo stato di calamità – informa una nota -, a detta del Presidente si rende necessario a seguito degli avversi eventi meteorologici che hanno colpito la Calabria negli ultimi giorni. “La neve e le temperature estremamente rigide, infatti – prosegue la nota – hanno compromesso gravemente settori vitali per l’agricoltura e l’intera economia calabrese, quali l’agrumicoltura, l’ortofrutta e la vitivinicoltura. Le temperature rigide, tra l’altro, anche durante le ore diurne, hanno provocato disagi al settore zootecnico e ad alcuni prodotti depositati nei magazzini (ad esempio le patate Igp della Sila) pronti per la vendita che, però, avendo subito dei congelamenti, non sono più commercializzabili”. Dal canto suo, rende noto Oliverio, la Regione Calabria ha attivato le procedure per avviare i controlli, al fine di verificare i danni subiti. Oliverio, inoltre, ha approfittato dell’occasione per sollecitare al Ministro un intervento per rimuovere da parte di Sgra e Sian tutti gli ostacoli, al fine di velocizzare il pagamento di tutte le pratiche già trasmesse dal Dipartimento Agricoltura, relative al pagamento degli agricoltori calabresi. Tutto questo anche con lo scopo di alleviare la situazione di difficoltà determinata dalle calamità naturali di questi ultimi giorni.

 

 

 

desk desk