Maltempo: nubifragi in Calabria, allagamenti e disagi

Torrenti esondati, allagamenti, persone sui tetti. L’ondata di maltempo che dalla serata di giovedì ha investito la Calabria ha provocato danni e disagi in tutte e cinque le province. Al confine tra le province di Catanzaro e Vibo Valentia, maggiormente interessate le zone delle Serre comprese tra San Vito sullo Ionio, Filadelfia, Polia, San Nicola da Crissa, Monterosso Calabro, Cortale, Maida, Chiaravalle Centrale, San Pietro a Maida, Simbario. Colpita in modo pesante la piana di Gioia Tauro e Siderno, in provincia di Reggio Calabria. Forti temporali interessano anche il crotonese in particolar modo le zone tra i comuni di Strongoli e Cirò Marina. Sulla zona Tirrenica, la città più colpita in assoluto dalla tarda serata di ieri è Lamezia Terme dove le precipitazioni a carattere temporalesco ed il forte vento imperversano incessantemente. Numerose le richieste di soccorso giunte al 115 dei cinque comandi della regione. Circa 200 i vigili del fuoco impegnati. Richiamato anche il personale libero.
E’ stata sospesa la circolazione ferroviaria fra le stazioni di Botricello e Crotone, sulla linea ionica per l’allagamento dei binari. Attivato un servizio sostitutivo con autobus. Lo rende noto Rete ferroviaria italiana. Alle 8 è ripresa tra Lamezia e Catanzaro Lido, dove era stata sospesa alle 4.50 per una frana sui binari fra Marcellinara e Feroleto. Si registrano rallentamenti sulle linee Tirrenica e Jonica, per guasti agli impianti di circolazione: fino a 50 minuti tra Lamezia Terme e Reggio Calabria, e fino a un’ora tra Sibari, Catanzaro Lido e Reggio Calabria.
La caduta di un albero su un veicolo, lungo la strada statale 18 ‘ Tirrena Inferiore’ nel territorio del Comune di Palmi ha causato il ferimento di una persona. Il traffico automobilistico, sull’arteria, è interdetto in entrambe le direzioni in prossimità della zona dell’incidente. Secondo quanto comunica l’Anas, sono state chiuse al traffico alcune strade statali della regione, nelle province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Uomini e mezzi sono al lavoro per consentire il ripristino della viabilità in piena sicurezza. La strada statale 182 ‘delle Serre Calabrè è chiusa nei pressi di Sorianello, dal km 36,000 al km43,000, a causa di una frana. Il traffico è deviato sulla viabilità locale. Sempre a causa di allagamenti, la strada statale 18 ‘Tirrena Inferiorè, nel territorio comunale di Curinga è chiusa al traffico dal km 383,000 al km 386,000.
Nella zona di Lamezia Terme, a causa del maltempo è esondato il torrente Cantagalli. In alcuni quartieri gli abitanti hanno raggiunto i piani superiori degli stabili perché l’acqua é arrivata a livelli di altezza tali da mettere a rischio l’incolumità delle persone. Le strade completamente allagate rendono impossibile il transito dei veicoli per cui è stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco Saf Fluviale con i gommoni. Chi non ha potuto raggiungere le proprie abitazioni è stato ospitato nei locali del centro commerciale Due Mari.