Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maltempo, Manno: “Danni ingenti a schemi irrigui nel Catanzarese”

Maltempo, Manno: “Danni ingenti a schemi irrigui nel Catanzarese”

CATANZARO. “Gli intensi nubifragi che si sono verificati nei giorni scorsi hanno arrecato notevoli danni alle strutture consortili, tanto è che se non si interviene con sollecitudine e con interventi risolutivi, è gravemente compromessa l’erogazione del servizio irriguo per l’anno 2017 per numerose aziende agricole presenti nel comprensorio consortile dell’alta fascia jonica catanzarese”. Lo afferma il Presidente del Consorzio di Bonifica Ionio Catanzarese Grazioso Manno che, dopo una prima ricognizione dei danni svolta di concerto dalle strutture tecniche e agroambientali dell’Ente Consortile, ha scritto una lettera ai dipartimenti regionali Agricoltura e Lavori Pubblici, all’Autorità di Bacino, alla Protezione Civile Regionale, all’Amministrazione Provinciale di Catanzaro, al Comando dei Vigili del Fuoco, alle organizzazioni agricole ed ancora al Presidente Oliverio e al Prefetto di Catanzaro, fissando un sopralluogo per giovedì 9 febbraio. “Nonostante indisponibilità di fondi abbiamo operato in maniera continua per risolvere criticità – afferma Manno – ma ora la situazione è davvero insostenibile e ci preoccupa notevolmente” Dal report emerge che è compromessa la strada di accesso alla vasca di demodulazione sul Torrente Simeri nonchè quella all’opera di presa irrigua più a valle a quota 119 m. s.l.m. e questo non consente di raggiungere le opere di bonifica per fare le manovre necessarie a convogliare l’acqua nelle condotte irrigue. Ed ancora: la condotta irrigua principale dell’adduttore Simeri, (vedi foto) nel tratto finale a valle dell’opera di presa è visibilmente compromessa in quanto alcune pile di sostegno sono state completamente scalzate dalla piena del torrente Simeri e questo è davvero un pericolo perchè la condotta si può irrimediabilmente spezzare. L’altro grave danno è stato arrecato ad una condotta irrigua del diametro di 500 mm dell’impianto Alli-Copanello, in località Apostolello, nel comune di Simeri Crichi che è stata distrutta a seguito del crollo del muro d’argine del fiume Alli. Come si può notare – commenta Manno – sono problematicità di notevole portata che non ci fanno dormire sonni tranquilli! Il Consorzio è impegnato ma con le risorse a disposizione non possiamo sicuramente farcela. Oltre al sopralluogo – riferisce Manno – nei prossimi giorni è in programma una apposita riunione con i cinquantasei sindaci dei comuni ricadenti nel comprensorio consortile ed Enti e associazioni varie”.

 

desk desk