Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maltempo: in provincia di Reggio Calabria frana, allagamenti, fulmini

Maltempo: in provincia di Reggio Calabria frana, allagamenti, fulmini

REGGIO CALABRIA. Una frana e diversi allagamenti, soprattutto nella zona tirrenica, sono stati causati dal violento nubifragio che si è abbattuto domenica sulla provincia di Reggio Calabria. A Scilla per qualche ora è stato chiuso il tratto sulla SS 18 “Tirrena Inferiore” tra Scilla e Bagnara Calabra a causa di una frana, successivamente l’Anas ha riaperto a senso unico alternato il primo tratto a Bagnara, mentre resta chiuso a Villa San Giovanni il tratto dal km 514,000 al km 517,000. L’Unità di crisi istituita dal prefetto Michele Di Bari lo scorso 9 luglio per fronteggiare l’emergenza incendi, oggi ha coordinato anche le attività di soccorso alla popolazione nei comuni di Scilla e Bagnara Calabra, e, in misura inferiore, nei comuni di Campo Calabro Fiumara, Motta San Giovanni, San Roberto, Reggio Calabria e Villa San Giovanni. Numerosi gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco. In particolare, i pompieri hanno soccorso persone in località Oliveto di Scilla nonchè presso il Lungomare, il Largo Santa Maria delle Grazie e il lido Costa Viola dello stesso Comune. A Scilla, inoltre, sono stati impiegati i militari dell’Esercito Italiano degli “Assetti di Pubblica Calamità” del 5° Reggimento Fanteria “Aosta” dell’omonima Brigata meccanizzata di stanza a Messina il cui intervento era stato richiesto nei giorni scorsi dal prefetto per il presidio del territorio per la prevenzione degli incendi boschivi. Infine a Caulonia Superiore, nella Locride, un fulmine ha colpito il lucernario della chiesa madre lesionandone la sezione verticale. Il fulmine ha innescato anche l’incendio del sottotetto della chiesa, che è stato domato dalla squadra dei vigili del fuoco del distaccamento di Siderno, che poi ha messo in sicurezza tutte le parti danneggiate.

 

desk desk