Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maltempo, il forte vento ribalta containers nel porto di Gioia Tauro

Maltempo, il forte vento ribalta containers nel porto di Gioia Tauro

Un’ondata di maltempo sta investendo il territorio calabrese, con forti raffiche di vento e pioggia. Gioia Tauro è stata investita nella tarda serata di ieri da una tromba d’aria che ha ribaltato i containers depositati sulle banchine del porto. Il vento ha anche danneggiato tetti, sradicato alberi e staccato insegne pubblicitarie. Secondo quanto detto all’AGI dal sindaco Aldo Alessio, che sta compiendo una ricognizione in città, non ci sono danni a persone. Da ieri, su gran parte del territorio calabrese, è in vigore l’allerta arancione. Le attività del porto sono state sospese fino al termine della violenta ondata di maltempo e stamattina si sta procedendo alla messa in sicurezza dell’area e al recupero dei container e della funzionalità della struttura. Nella notte sono state chiuse alcune strade nella Piana di Gioia Tauro a causa della caduta di alberi. Il forte vento e i violenti acquazzoni hanno creato disagi in diverse zone della regione. Nel Catanzarese alberi abbattuti in vari centri, con disagi soprattutto alla circolazione stradale. Analoga condizione lungo la fascia tirrenica della regione, la più esposta all’ondata di maltempo. A Lamezia Terme (Cz) il sindaco ha chiuso le scuole per la giornata di oggi, considerato lo stato di allerta arancione predisposto dalla Protezione civile sul Tirreno.

 

 

desk desk