Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Costarella (Protezione Civile Calabria): “Eventi climatici eccezionali”

Costarella (Protezione Civile Calabria): “Eventi climatici eccezionali”

“Il Dipartimento della Protezione Civile regionale della Calabria sta lavorando ininterrottamente dall’inizio dei gravi avvenimenti climatici che hanno investito gran parte della Calabria nel corso del fine settimana, in stretto coordinamento con tutte le istituzioni, i Vigili del Fuoco e le associazioni di volontariato, per intervenire sulle emergenze e agire sul recupero delle condizioni di normalità”. È quanto afferma in una nota il dirigente generale del Dipartimento di Protezione Civile Calabria, Domenico Costarella. “Gli eventi metereologici eccezionali che hanno interessato in particolare l’area del lametino -prosegue Costarella- hanno visto il Sistema di Protezione Civile pienamente operativo nelle attività di supporto ai sindaci e di assistenza alla popolazione. Sono state attivate, infatti, le organizzazioni di volontariato dotate di moduli idrogeologici che sono intervenute sotto il coordinamento dei Vigili del Fuoco in particolare nella città di Lamezia Terme e nella sua zona industriale, dove inoltre sono state effettuate alcune evacuazioni. Grazie al supporto del Consorzio di Bonifica regionale e di Calabria Verde sono stati realizzati interventi con mezzi pesanti per facilitare il deflusso delle acque. Nel Comune di San Pietro a Maida la Protezione Civile, con propri mezzi e con quelli di Calabria Verde, ha lavorato per ripristinare la viabilità e ha effettuato alcune evacuazioni a titolo precauzionale, operando anche con moduli idrogeologici”. “Sempre a causa delle intense precipitazioni piovose delle scorse ore -sottolinea il dirigente generale Prociv Calabria- è stato fornito dal Dipartimento e da alcune associazioni di volontariato, attività di supporto nella gestione e superamento dell’emergenza al Comune di Montebello Ionico, e di carattere tecnico al Comune di Bovalino. Già dalla mattinata di martedì, tecnici del Dipartimento regionale si sono recati sui territori maggiormente colpiti per una prima valutazione dei danni, anche ai fini della predisposizione della richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza. La Regione Calabria, inoltre, in sinergia con Arpacal, fin dalle prime ore dalla voragine che si è verificata sulla statale 280 dei Due Mari, è al lavoro per realizzare un’analisi sulle situazioni tecniche che hanno determinato tale evento”.

 

 

 

 

desk desk