Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Torrenti esondati e altri a rischio, frane nel Vibonese

Torrenti esondati e altri a rischio, frane nel Vibonese

 

Le piogge intense delle ultime ore hanno provocato lo straripamento di fiumi e torrenti mentre altri sono a rischio o sotto osservazione. E’ questa la situazione in Calabria delineata dalla Protezione civile regionale sull’ondata di maltempo che da ieri sera sta interessando la regione. La zona più colpita, al momento, è quella del reggino. A straripare è stato il fiume Bonamico, in località Pace a San Luca, e il torrente La Verdea a ridosso della statale 106, tra Bianco ed Africo, nel reggino, con l’allagamento di terreni agricoli circostanti. Sempre nel reggino è a rischio esondazione il fiume Molaro, a Montebello Ionico, sul quale è stato compiuto un sopralluogo congiunto tra tecnici del Comune ed i vigili del fuoco. Sono attenzionati anche il torrente Budello, a Gioia Tauro, e il torrente Catone, a San Roberto. A Seminara alcune piccole frazioni sono rimaste prive di energia elettrica mentre a Roccaforte del Greco si è verificata una frana sulla strada provinciale ad un chilometro dal centro abitato e gli interventi per il ripristino della circolazione sono già stata attivati. Una caduta di massi si è verificata sulla ex strada provinciale Zaccanopoli-Pargelia, nel vibonese. Ciò ha provocato un’ostruzione parziale della sede stradale che impedisce il transito ai mezzi pesanti. Sempre nel vibonese è allagata la strada provinciale Zaccanopoli-Parghelia. Nelle altre province, al momento, non vengono segnalate problematiche particolari, nonostante la forte pioggia ed il vento.

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk