Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maltempo, colpito il sud della Calabria ma non sono emerse criticità significative

Maltempo, colpito il sud della Calabria ma non sono emerse criticità significative

CATANZARO. Scuole chiuse in tutta la fascia ionica e nell’area della Presila, con mareggiate lungo la costa e i primi allagamenti registrati durante la notte. Lo stato di allerta rosso indicato dalla Protezione Civile per la giornata di ieri in Calabria ha fatto scattare tutte le misure di prevenzione. Nella notte tra lunedì e martedì sono stati registrati allagamenti in provincia di Crotone, dove la strada provinciale 52 che collega la frazione Papanice con il capoluogo è stata chiusa al traffico, costringendo i residenti a percorrere percorsi alternativi. La prefettura di Catanzaro ha attivato il Centro coordinamento dei soccorsi con l’obiettivo di “monitorare costantemente l’evolversi della situazione”. L’ufficio territoriale del governo ha evidenziato che “da una prima ricognizione effettuata nelle prime ore di ieri, non sono emerse criticità significative”. Anche la prefettura di Vibo Valentia ha seguito l’evoluzione delle condizioni meteo. Lunedì, dopo che la Protezione Civile regionale ha decretato i codici arancione e rosso per il territorio provinciale, si è tenuta, in via preventiva, una riunione dell’unità di crisi, che è rimasta comunque allertata per tutta la notte. I sindaci e commissari dei Comuni di Mileto, San Nicola da Crissa, Simbarìo, Polia, Mongiana, Nardodipace, Fabrizia, Vallelonga e Serra San Bruno hanno disposto la chiusura delle scuole per ieri. In diversi centri della provincia è stato attivato il centro operativo comunale. Intanto un fulmine ha colpito nella notte un aereo in volo, causando danni alla fusoliera. È accaduto nello spazio aereo dell’aeroporto di Reggio Calabria. E proprio a Reggio Calabria si sono verificati una frana nel quartiere Eremo Condera, rimossa dal Comune in mattinata, ed uno smottamento della strada in località Gallina. Nel rione Archi i Vigili del Fuoco sono intervenuti in soccorso di una famiglia isolata, così come in località Mattarossa di Gallico Superiore. A Mosorrofa, in contrada Placa, si è verificato uno smottamento che ha interessato la rete del metano e la rete elettrica per il quale è stato disposto l’intervento dei Vigili del Fuoco, di Snam e di Enel.

 

desk desk