Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maltempo, Borrelli: “In pochi giorni gli evacuati torneranno a casa”

Maltempo, Borrelli: “In pochi giorni gli evacuati torneranno a casa”

 

“Noi auspichiamo che tutti gli interventi strutturali di prevenzione vengano realizzati ma non tocca alla protezione civile realizzarli”. A dirlo è stato Angelo Borrelli, capo della protezione civile, incontrando i giornalisti al termine della riunione svolta in prefettura a Crotone insieme al ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, al presidente ff della Regione Nino Spirlì ed ai rappresentanti parlamentari ed istituzionali di Crotone. “La gestione dell’emergenza – ha detto Borrelli – è stata efficace. Stiamo intervenendo per portare la normalità nei territori. I nostri volontari operano già da ieri per ripulire cantine e case per garantire il ritorno di chi può rientrare. Chi non può rientrare è assistito dal Comune e quindi è garantita assistenza a tutta valutazione”. A proposito dei tempi di ritorno alla normalità anche dal punto di vista infrastrutturale, considerate le numerose frane e i problemi viari della provincia, il capo della Protezione civile ha puntualizzato: “Non è il primo e non sarà ultimo evento alluvionale. C’è una procedura rodata per garantire ripristini delle infrastrutture. In pochi giorni la popolazione evacuata tornerà nelle proprie abitazioni. Serve di più per interventi strutturali”. Dopo l’alluvione del 1996 che causò sei morti, a Crotone è stato progettato il cosiddetto Piano Versace che prevede la realizzazione di vasche di laminazione per contenere le piene dell’Esaro e mitigare gli effetti di dissesto idrogeologico. Piano che dopo 24 anni è stato realizzato in minima parte. “Il Piano Versace – ha detto Angelo Borrelli – è un intervento strutturale che deve essere realizzato. Noi auspichiamo che tutti gli interventi strutturali di prevenzione vengano realizzati ma non tocca alla protezione civile realizzarlo”.

desk desk