Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Malattie rare, in Calabria la seconda tappa della road map di Aisla

Malattie rare, in Calabria la seconda tappa della road map di Aisla

 

“Questa occasione è per me preziosa non solo per ringraziare Aisla e tutte le associazioni che si impegnano per fornire assistenza a pazienti che necessitano di cure delicate e importanti, ma anche per esprimere riconoscenza per il lavoro che fate nel dare quelle risposte che talvolta le istituzioni non riescono a soddisfare”. Lo ha detto il presidente della Regione Roberto Occhiuto – riporta un comunicato di Aisla – in occasione del convegno “Malattie neurodegenerative – Il ‘nuovo’ paradigma assistenziale”, ospitato alla cittadella regionale di Catanzaro, seconda tappa della road map dell’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica che ha l’obiettivo di offrire un punto di vista multidisciplinare sul tema della programmazione e dell’integrazione dei servizi sociosanitari e socioassistenziali per le persone con la Sla. “Ho coscienza di governare una regione complicata, soprattutto per quanto attiene alla sanità – ha aggiunto Occhiuto – però questa circostanza ci dà la possibilità di impegnarci a ricostruire il sistema magari in maniera più congeniale ed efficiente, affrontando problemi e bisogni come quelli oggi rappresentati dall’Aisla. Io vorrei che nella costruzione della nuova sanità regionale ci fosse grande attenzione al tema delle cure palliative e dell’assistenza domiciliare. Con la mia presenza voglio dunque sottolineare l’attenzione della Regione verso il mondo delle disabilità e l’impegno a trovare le migliori soluzioni dei vari problemi che ancora oggi vivono tanti pazienti sfortunati e le loro famiglie. Sarei davvero felice se questo rapporto con Aisla potesse divenire strutturale anche per consentirmi di raccogliere suggerimenti e contributi da utilizzare nella mia attività”. Nel corso dell’incontro gli interventi di Giuseppe Farina, avvocato “che convive con la Sla dal 2017 e che ha invocato alla corresponsabilità, civica e morale, volta a demolire il muro dell’indifferenza e dell’inettitudine, definiti come i due peggiori nemici e sui quali è urgente intervenire”. “Il risultato di queste componenti fa la differenza tra la vita e la semplice sopravvivenza”, ha dichiarato. A supporto della testimonianza è l’affermazione del giudice della Corte costituzionale, Luca Antonini: “la Costituzione riconosce – ha sostenuto – l’autonomia regionale in quanto generativa, cioè in grado di attuare i diritti costituzionali nel territorio (sentenza n. 168 del 2021 della Corte costituzionale). Si può quindi dire che dalla assistenza garantita ai deboli e ai vulnerabili si misura il livello di civiltà di una regione ed in particolare del suo sistema sociosanitario”. “È fondamentale integrare i servizi sanitari e socioassistenziali. – hanno dichiarato Fulvia Massimelli, presidente nazionale di Aisla e Francesca Genovese, consigliere nazionale e presidente per la Calabria dell’associazione, che proseguono – ciascuno nel proprio ruolo deve fare la sua parte per una ‘società della cura’ che sia capace di rispondere concretamente, anche in Calabria, ai bisogni dei più fragili. Confidiamo nell’impegno della Regione e che possiamo ritrovarci a breve per annunciare l’adozione di un Pdta sulla Sla”. Sono state ripercorse, inoltre, le vicende di Maurizio Casadidio e Osvaldo Pieroni, entrambi colpiti dalla malattia, dalle donne che hanno combattuto al loro fianco, Francesca Genovese consigliere nazionale Aisla e presidente sezione di Reggio Calabria e Loredana Ierace, vicepresidente Aisla Reggio Calabria. “La vicinanza delle loro anime – detto nel comunicato – ha permesso che quelle battaglie individuali diventassero impegno comune, così come il lavoro di squadra, ha fatto volare alta la voce di tutti”.

 

 

 

 

 

desk desk