Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Maiolo (Legautonomie): “I Comuni garantiscano il diritto allo studio dei disabili”

Maiolo (Legautonomie): “I Comuni garantiscano il diritto allo studio dei disabili”

CATANZARO. “Il diritto allo studio e il principio di equità e non discriminazione degli alunni disabili
deve essere garantito, così come indicano la legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), la Nota Ministeriale del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (30 novembre 2001) e la Legge regionale n. 27/1985 in materia di diritto allo studio, tra gli altri provvedimenti”. È quanto afferma in una nota il presidente di Legautonomie Calabria, Mario Maiolo. “E’ per tali motivi – prosegue – che sollecitiamo i comunicalabresi che ancora non vi abbiano provveduto, adottando il
piano per il diritto allo studio, a prendere provvedimenti urgenti e immediati in modo da sopperire ai bisogni di
assistenza educativa ed attrezzature specialistiche per gli alunni disabili frequentanti le scuole di competenza comunale. Le funzioni amministrative relative alla materia ‘assistenza scolastica’ competono al Comune in conformità a quanto previsto già dall’art. 42, Dpr 616 del 1977 mentre, rileva l’Adda, l’Associazione difesa diversamente abili, la Provincia di Reggio Calabria ha assicurato il finanziamento solo di alcuni degli istituti previsti nella legge regionale n. 27/1985 in materia di diritto allo studio. Riconosciamo all’Associazione Adda il merito di avere sollevato più volte la questione e di averci reso disponibili i dati relativi al numero di ragazzi disabili
in situazione di gravità che sono 94 nella scuola dell’infanzia, 329 nella primaria, 168 nella scuola media di primo grado e 176 in quella di secondo grado solo nell’intera provincia di Reggio Calabria”. “Proprio nei primi giorni del nuovo anno scolastico – conclude Maiolo – ci auguriamo che possano essere presi provvedimenti per garantire il diritto allo studio, l’integrazione e l’assistenza dei ragazzi disabili e che gli appelli di associazioni, genitori e istituzioni possano essere ascoltati e accolti”.

Giuseppe Soluri