Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Magna Grecia Film Festival, omaggio a Monica Scattini

Magna Grecia Film Festival, omaggio a Monica Scattini

CATANZARO. Al Magna Grecia Film Festival è stato rivolto un omaggio all’attrice Monica Scattini, scomparsa nello scorso mese di febbraio. La terza serata nell’arena Monicelli è iniziata con la proiezione del corto “Love Sharing”, l’ultimo lavoro diretto e interpretato dalla compianta attrice. A renderle omaggio è stato, in primis, Alessandro Haber, che ha voluto condividere con il pubblico alcuni ricordi della lunga amicizia con Monica Scattini. “È stata una donna unica e speciale – ha detto Haber – che ha ricevuto dalla vita molto meno di quello che avrebbe meritato. Aveva sempre grande attenzione verso gli altri, una vera amica del cuore che sono sicuro avrebbe ancora avuto tante cose da dire e fare”. Anche Alessio Boni è salito sul palco per ricordare la figura della Scattini. “Di lei ricordo la grande positività – ha detto – e la simpatia che colpivano nell’immediato senza nemmeno avere bisogno di conoscerla personalmente”. Infine, anche Massimo Ghini, che ha mosso i suoi primi passi come aspirante attore proprio insieme alla Scattini, ha preso la parola per esprimere la vicinanza personale e di tutti gli amici ad una “compagna di lavoro e di vita straordinaria, capace di trasmettere una grande gioia di vita”. Lo stesso Ghini ha ricevuto dalle mani della madrina del festival, Chiara Baschetti, la colonna d’oro per la promozione del cinema italiano nel mondo. Infine, tutta l’arena ha tributato un grande applauso alla mamma della compianta attrice, Dianella, che in collegamento telefonico ha ringraziato il festival e il suo ideatore Gianvito Casadonte per la volontà di istituire, per il prossimo anno, un premio intitolato a Monica Scattini. La serata è proseguita con la proiezione del secondo film in concorso, “La foresta di ghiaccio”, alla presenza del regista Claudio Noce e dell’attrice Ksenia Rappoport i quali hanno ringraziato Catanzaro “per la splendida accoglienza” e sottolineato “l’importanza di una manifestazione che valorizza i giovani autori del cinema, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire le loro opere”.

 

 

desk desk