Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

M5S: inammissibile la proposta di tagliare le cure fuori regione

M5S: inammissibile la proposta  di tagliare le cure fuori regione

CATANZARO. “È inammissibile la proposta, avanzata dalla commissione Salute della Conferenza delle Regioni, di un piano di ridimensionamento circa il rimborso delle cure fuori regione”. Lo affermano, in una nota, i parlamentari calabresi Cinquestelle Anna Laura Orrico, Rosa Silvana Abate, Bianca Laura Granato, Massimo Misiti, Francesco Sapia, Giuseppe D’Ippolito, Paolo Parentela e Alessandro Melicchio commentando la recente notizia, che sta allarmando operatori della sanità, associazioni e comitati di tutela. “Si tratterebbe – proseguono i pentastellati – di una prospettiva assurda, contraria al buon senso, al diritto alla salute che la Costituzione tutela come fondamentale, alla libertà di cura e al principio dell’universalità del Servizio sanitario nazionale. All’assessore alla Salute del Piemonte Antonio Saitta, del Partito democratico, chiediamo di conoscere le reali intenzioni della predetta commissione di cui è coordinatore, la quale a suo avviso sta lavorando per individuare modalità e strumenti che ‘rispetto ad eccessi della mobilità sanitaria fissino una regolamentazione delle strutture sanitarie del privato accreditato al Servizio sanitario nazionale ai fini di una maggiore appropriatezzà. Nel Sud, e in particolare in Calabria, l’emigrazione sanitaria – continuano i parlamentari M5s – comporta assieme drammi e speranze, per la Regione ha un costo annuo di circa 300 milioni e nasce dalle pessime gestioni politiche e amministrative del Servizio sanitario regionale, come dalla minore disponibilità di risorse statali in rapporto al fabbisogno di cure per i malati cronici”. “Nello specifico, il Movimento – concludono i parlamentari – ha da tempo avviato una battaglia per una diversa ripartizione del Fondo sanitario alle Regioni, basata, cioè, sui dati certificati di morbilità e co-morbilità, che alla Calabria garantirebbe circa 130 milioni all’anno in più, l’uscita dal commissariamento e dal Piano di rientro e la possibilità di riprogrammare l’assistenza sanitaria in modo da valorizzare le professionalità in servizio e migliorare le strutture esistenti al fine di ridurre l’emigrazione sanitaria”.

desk desk