Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha sottoscritto due accordi con l’Uzbekistan

L’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha sottoscritto due accordi con l’Uzbekistan

REGGIO CALABRIA/ L’Università Mediterranea di Reggio Calabria ha sottoscritto due accordi internazionali con l’Uzbekistan. Le intese quadro nell’ambito delle azioni di cooperazione internazionale dell’Ateneo reggino sono state sottoscritte dal rettore dell’Università Mediterranea Giuseppe Zimbalatti.
“In occasione dell”Uzbekistan and Italy Universities Forum’ che si è svolto a Tashkent il 24 e 25 settembre scorsi, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini – è detto in una nota – si sono presi in considerazione due obiettivi principali.

Da una parte, lo scambio di esperienze con un sistema accademico in rapida crescita e molto orientato alla ricerca e all’innovazione. Dall’altra, l’avvio o l’approfondimento di rapporti accademici con le università uzbeche soprattutto su temi quali: ingegneria meccanica e civile, architettura, agraria, medicina, geologia, diritto, italianistica, archeologia, restauro dei beni culturali, turismo”.
“Gli accordi di Cooperazione Internazionale, sottoscritti con il ‘Namangan Engineering-Construction Institute’ di Namangan, il ‘Karshi engineering-economic institute’ di Karshi City Uzbekistan – riporta la nota – prevedono lo scambio di professori, ricercatori, personale tecnico e studenti, al fine di operare azioni congiunte di attività didattiche e di ricerca, anche attraverso l’organizzazione di incontri, conferenze, seminari finalizzati allo scambio di apprendimenti e conoscenze pratiche. L’importante collaborazione consentirà, oltre che lo scambio tecnico scientifico e didattico, anche la possibilità di attrarre finanziamenti da altre istituzioni nazionali e internazionali, finalizzati a progetti comuni”.
Il rettore Zimbalatti oltre a dichiararsi “onorato dell’attenzione internazionale che viene riconosciuta all’Ateneo di Reggio Calabria, continuerà il suo impegno nei confronti della cooperazione internazionale e si adopererà ulteriormente – è scritto nella nota – per il coinvolgimento di attori istituzionali e partner privati che possano dare ulteriore slancio alle iniziative intraprese”.

 

 

 

 

desk desk