Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lsu/Lpu, Greco: “Una priorità la continuità del lavoro nei Comuni”

Lsu/Lpu, Greco: “Una priorità la continuità del lavoro nei Comuni”

CATANZARO. “La continuità del lavoro degli Lsu e degli Lpu all’interno dei Comuni è considerata prioritaria. Chi si confronta quotidianamente con i sindaci, o chi è stato amministratore, conosce quanto i lavoratori siano indispensabili per l’erogazione dei servizi ai cittadini”. E’ quanto afferma Orlandino Greco, capogruppo regionale di “Oliverio Presidente”, che aggiunge: “Per questo motivo, il risultato ottenuto dal governo è una risposta positiva ad una sollecitazione regionale. Tant’è vero che l’assessorato al lavoro, così come gli amministratori comunali, non sono stati fermi. Anzi, hanno preceduto e agevolato il lavoro del governo agendo in diverse direzioni. Ad oggi solo qualche decina di lavoratori non risulta essere contrattualizzato: dopo l’iniziativa del governo regionale, in particolare del Presidente Oliverio e dell’assessore Roccisano, di costruire il percorso di stabilizzazione dal gennaio 2015, quasi la totalità dei lavoratori lsu/lpu ha un contratto a tempo determinato con l’ente presso cui lavora. Dal mese di giugno è iniziato il censimento dei lavoratori e la mappatura delle disponibilità in pianta organica per ogni comune ed ente pubblico o strumentale ospitante: in questo modo l’assessorato al lavoro ha potuto iniziare un lavoro di sinergia con il ministero per studiare e costruire percorsi di pensionamento per gli over 60 anni e prospettive di stabilizzazione per gli altri. E’ evidente quindi – conclude – che per arrivare alla definitiva stabilizzazione dei lavoratori lsu/lpu non è sufficiente un nuovo stanziamento di risorse, che sono certo saranno assicurate in primis dalla Regione e spero anche dal governo”.

 

desk desk