Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lsu/Lpu, Mileto (Csa): “Ricorrere al ruolo soprannumerario negli Enti”

Lsu/Lpu, Mileto (Csa): “Ricorrere al ruolo soprannumerario negli Enti”

REGGIO CALABRIA. “Gli enti locali calabresi, gran parte in dissesto, strutturalmente deficitari, interessati da piani di rientro e in crisi di liquidità, non hanno le risorse finanziarie e i posti disponibili e necessari per stabilizzare LSU/LPU. I vincoli di natura finanziaria, i limiti della spesa del personale e tutti gli altri dettami imposti dalla vigente normativa in materia (provvedimenti Madia compresi) non consentono la stabilizzazione dei lavoratori precari. L’unica soluzione praticabile e realistica è l’istituzione del ruolo soprannumerario negli enti locali, consolidando l’attuale finanziamento statale e regionale per almeno 26 ore part time e derogando da ogni vincolo e limite vigente”. La proposta è del coordinatore provinciale del sindacato CSA Regioni Autonomie Locali di Reggio Calabria, Gaetano Mileto, il quale aggiunge che “al ruolo soprannumerario di ogni ente locale gli LSU/LPU dovrebbero accedere con la stessa procedura utilizzata a suo tempo con la ex L. 285. Devono essere indette dalla Regione Calabria – spiega – procedure selettive concorsuali riservate a tutti gli LSU e LPU iscritti nel bacino regionale aggiornato per accertare l’idoneità, per categoria d’avviamento o regolarmente acquisita (A, B, C e D), rispettando così il principio dell’accesso alla P.A. per pubblico concorso come voluto dalla Costituzione”. Nel frattempo, continua, “nelle more dell’avvio della procedura selettiva, da avviare entro e non oltre 2 mesi (28 febbraio 2018), con provvedimento concertato e coordinato tra Governo e Regione Calabria, si dovrebbe immediatamente attivare per coloro che hanno già 36 mesi di rapporto di lavoro determinato il rientro nel bacino regionale LSU e LPU, permettendo così il pagamento tramite INPS dell’assegno assistenziale per 80 ore e prevedendo anche l’integrazione oraria di 40 ore, per un totale di 120 ore mensili (80 + 40). Per gli LSU/LPU che non hanno raggiunto i 36 mesi di rapporto di lavoro determinato per motivi vari, il provvedimento Governo – Regione Calabria – dice poi – dovrebbe contemplare, per ogni lavoratore e per il periodo occorrente per il raggiungimento dei 36 mesi, la proroga immediata del rapporto a tempo determinato e il relativo finanziamento occorrente, che è già individuato con le risorse già utilizzate e in essere. Quest’ultimi lavoratori dovrebbero comunque partecipare alle selezioni concorsuali riservate regionali, ma potrebbero accedere al ruolo soprannumerario dell’Ente alla scadenza dei 36 mesi del rapporto di lavoro a tempo determinato. Le risorse utilizzabili per garantire l’assegno assistenziale e le proroghe occorrenti per il compimento dei 36 mesi – fa rilevare Mileto – sono quelle individuate nella Legge di Bilancio 2018 e dalla Legge finanziaria regionale”.

 

desk desk