Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lsu-Lpu, Biondo (Uil): “Basta con il caporalato di Stato”

Lsu-Lpu, Biondo (Uil): “Basta  con il caporalato di Stato”

“È inconcepibile che non si voglia prendere atto della storicizzazione di un precariato che vede migliaia di persone impegnate da vent’anni in servizi essenziali nei comuni calabresi. Un caporalato di stato che deve finire”. Lo ha detto il segretario generale della Uil Calabria, Santo Biondo, in merito alla vertenza dei 4.500 lavoratori Lsu ed Lpu che chiedono di essere stabilizzati negli enti in cui lavorano attraverso la deroga al blocco delle assunzioni ed un emendamento che rifinanzi i progetti che li riguardano. “Ieri – dice Biondo – l’emendamento è stato di nuovo bocciato in commissione Bilancio alla Camera. I lavoratori stanno manifestando pacificamente. È in gioco il futuro di centinaia di famiglie”. A chi ha parlato dell’ennesima rivendicazione di assistenzialismo, Biondo risponde: “Sono gli stessi sindaci a manifestare preoccupazione, nel timore di non poter più garantire servizi come la manutenzione del verde, gli scuolabus o l’assistenza agli anziani. Che si parli poi di assistenzialismo da parte di un governo che propone una misura come il reddito di cittadinanza, apprezzabile perché diretta a garantire reddito a chi non lo ha, è paradossale, in quanto si discute di reddito di cittadinanza, ma si mette alo stesso tempo a rischio il reddito di chi un lavoro lo ha”. Ieri circa 800 persone avevano bloccato il traffico ferroviario all’altezza di Lamezia Terme. Il presidio è ripreso stamane, ma all’esterno della stazione per la massiccia presenza delle forze dell’ordine.

 

 

desk desk