Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Locri, denunciati 165 genitori: non mandavano i figli a scuola

Locri, denunciati 165 genitori: non mandavano i figli a scuola

LOCRI. Non hanno mandato a scuola i loro figli o hanno permesso loro di assentarsi dalle
lezioni per un periodo superiore al 25% delle giornate di assenza consentite, pari a 50 giorni su 200 di frequenza previsti: per questo i carabinieri del Gruppo di Locri hanno denunciato 165 persone, genitori di 88 ragazzi di età compresa tra i 6 ed i 15 anni. Le denunce sono scattate dopo un monitoraggio svolto in tutte le scuole dei 42 comuni ricadenti nel territorio. L’attività di controllo, svolta dalle Compagnie di Roccella Jonica, Locri e
Bianco, ha riguardato sia l’anno scolastico 2012/2013, con 87 genitori denunciati, sia quello successivo 2013/2014, con 78 denunce. Le motivazioni alla base della mancata frequenza scolastica, secondo quanto emerso dagli accertamenti, sono molteplici, spesso aggravate da condizioni socio-economiche difficili in cui i minori sono vere risorse per la famiglia che li avvia a saltuari lavori piuttosto che alla gestione quotidiana di mansioni di controllo su fratelli più piccoli. Tra i comuni maggiormente interessati dal fenomeno nel primo lasso temporale preso in esame dagli investigatori spiccano Stilo, Riace, Caulonia (e la popolosa frazione Caulonia Marina), Bianco, San Luca, Brancaleone, Antonimina, Careri, Locri e
Siderno, mentre la seconda tornata di controlli ha visto il maggior numero di violazioni a Platì, Natile Nuovo, Ardore, Ciminà, Siderno, Caulonia e la sua frazione Marina, Grotteria,
Gioiosa, Stignano, Marina di Gioiosa Jonica e Monasterace, nonché a Locri e a Roccella.

Giuseppe Soluri