Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Istituto “Vittorio Emanuele II-Bruno Chimirri” di Catanzaro al Debate Day

L’Istituto “Vittorio Emanuele II-Bruno Chimirri” di Catanzaro al Debate Day
Il DEBATE DAY anche per questo anno scolastico ha previsto la formazione per docenti e studenti delle scuole calabresi in vista della partecipazione delle scuole secondarie di II grado ai Campionati Regionali e Nazionali 2025. La giornata di formazione, a cura dei docenti e studenti della scuola Polo, I.IS. “FERMI” di Bagnara Calabra (RC), si è tenuta nella mattinata il 20 febbraio, in modalità online. Tra i partecipanti diversi studenti dell’Istituto “Vittorio Emanuele II-Bruno Chimirri” di Catanzaro e alcuni docenti della sede Chimirri. Il «debate» è una metodologia per acquisire competenze trasversali («life skill»), che favorisce il cooperative
learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti. Il debate
consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un
argomento, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Il tema individuato è tra quelli poco dibattuti
nell’attività didattica tradizionale. Dal tema scelto prende il via il dibattito, una discussione formale, dettata
da regole e tempi precisi, preparata con esercizi di documentazione ed elaborazione critica; il debate aiuta i
giovani a cercare e selezionare le fonti con l’obiettivo di formarsi un’opinione, sviluppare competenze di public
speaking e di educazione all’ascolto, ad autovalutarsi, a migliorare la propria consapevolezza culturale e
l’autostima. Il debate allena la mente a non fossilizzarsi su personali opinioni, sviluppa il pensiero critico,
arricchisce il bagaglio di competenze. Al termine il docente valuta la prestazione delle squadre in termini di
competenze raggiunte.

desk desk