Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’idea-forza di Abramo per il futuro del capoluogo: costruire la “Grande Catanzaro”, unendo i comuni  e organizzando la vita di 120mila persone

“Uniamo i Comuni per costruire una “Grande Catanzaro”, una significativa realtà urbana di 120mila abitanti, posta tra Jonio e Tirreno, che si proponga come l’autentico fulcro politico, sociale ed economico della Calabria”.

È questa l’idea-forza lanciata dal sindaco Sergio Abramo, al primo punto del suo programma elettorale, unitamente all’approvazione della Legge Speciale per Catanzaro Capoluogo.

“È un ‘idea che poggia su elementi concreti – spiega Abramo – Non si partirà da zero, perché abbiamo già costruito la “Grande Catanzaro” costituendo gli Ambiti Territoriali per la gestione dei rifiuti e della rete del metano”.

Più abitanti, più risorse, più territorio, più servizi efficienti, più realtà produttive per costruire una grande realtà urbana capace di guidare i processi di sviluppo dell’intera Calabria.

Si parte dalla gestione comune dei servizi, dalla costruzione degli Ambiti Territoriali per rifiuti e metano, per puntare poi su una forma associativa unitaria anche sotto l’aspetto istituzionale.

Acqua, gestione dei rifiuti, metano, trasporti e vie di comunicazione, uso del territorio, aree industriali, servizi alle persone, istruzione e cultura, sanità: sono questi gli elementi su cui realizzare la Grande Catanzaro.

“Catanzaro  – dice ancora il sindaco – vanta il più importante Polo Direzionale della Calabria, nella Valle del Corace, dove insistono la Cittadella Regionale e il Campus universitario.  Attorno a questo Polo è necessario creare le condizioni per una “Grande Catanzaro” che vada oltre i confini del Capoluogo e che riesca ad organizzare la vita di 120mila persone, ponendosi come la più importante realtà urbana della Calabria per ruoli e funzioni.”

“Caraffa, Borgia, S. Floro, Settingiano, Marcellinara, Gimigliano, Simeri Crichi, Pentone. Albi,  Magisano, Sorbo San Basile fanno già parte della “Grande Catanzaro” poiché i loro abitanti sono “catanzaresi” a tutti gli effetti e si rapportano quotidianamente, per motivi di lavoro, di studio, di salute o semplicemente di uso intelligente del tempo libero, con il Capoluogo. E nessuno dei Comuni interessati al processo unitario dovrà perdere la sua identità storica, culturale e politica”.

 

 

desk desk