Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libri, Caligiuri ha inaugurato il festival “Tropea Leggere e Scrivere”

Libri, Caligiuri ha inaugurato il festival “Tropea Leggere e Scrivere”

CATANZARO. L’assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri ha inaugurato, a Vibo Valentia, nella sede di Palazzo Gagliardi, la terza edizione del Festival “Tropea Leggere e Scrivere”, uno dei grandi eventi individuati e sostenuti dalla Regione. “La Calabria – ha dichiarato Caligiuri – ha fatto della lettura una priorità politica in quanto premessa indispensabile dello sviluppo culturale e quindi sociale ed economico”. L’assessore alla Cultura ha poi ricordato le politiche regionali che hanno determinato in questi anni in Calabria l’aumento del numero dei lettori, compresi quelli digitali. “Con oltre 100 appuntamenti – ha rimarcato -, con centinaia di ospiti che si alterneranno da oggi fino al 26 ottobre nelle città di Vibo, Tropea, Soriano e Serra San Bruno, il festival “Tropea Leggere e Scrivere” rappresenta un evento culturale nazionale che ha la chiara intenzione di aumentare il numero dei lettori. Infatti, un grande spazio è dedicato alla lettura per i bambini e alle scuole, con duemila studenti che seguiranno gli eventi del Festival”. Ospite d’onore alla cerimonia inaugurale è stato Romano Montroni, presidente del Centro del Libro, l’ente del Ministero dei beni culturali che sta organizzando “Libriamoci”, il grande evento collettivo nazionale della lettura ad alta voce nelle scuole che si svolgerà dal 29 al 31 ottobre in tutto il Paese e dove la Calabria è regione “pilota”. Montroni, dopo aver proposto di utilizzare Palazzo Gagliardi come un centro culturale animato tutto l’anno e con una grande libreria, ha evidenziato il rischio dell’ignoranza che non si legge, ribadendo “che occorre leggere perchè’ in una pagina puoi scoprire il mondo”. Alla termine della manifestazione sono stati premiati i lettori “forti” del Sistema bibliotecario vibonese che sono un immigrato e una donna: Robert Fazakas e Caterina Callipo.

desk desk