Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Legambiente: solo Calabria e Campania aiutano l’installazione delle rinnovabili

Legambiente: solo Calabria e Campania aiutano l’installazione delle rinnovabili

Campania e Calabria sono le uniche regioni del Mezzogiorno che hanno effettivamente sostenuto l’installazione di nuove rinnovabili. Lo sostiene il rapporto di Legambiente “Scacco matto alle rinnovabili”, presentato alla fiera della transizione energetica K.EY a Rimini. In Campania, la Regione è intervenuta sulla Legge Regionale 37 del 2018: grazie alla modifica apportata, è stato possibile riaprire una call per tutti i progetti che risultavano bloccati. In Calabria, dal 16 maggio 2022 la Regione ha disposto che i procedimenti di Autorizzazione Unica degli impianti da fonte rinnovabile e le procedure connesse saranno molto più agevoli. Tra le storie di rinnovabili bloccate raccontate dal rapporto di Legambiente, c’è quella dell’impianto agrivoltaico da 28,38 Megawatt da realizzare tra i Comuni di Cartoceto e Fano, nelle Marche. Comuni e Regione hanno bocciato l’impianto per timore che venisse meno la vocazione agricola del territorio. In Umbria il Regolamento Regionale del 2022 limita le installazioni di impianti fotovoltaici e agrivoltaici in aree agricole e industriali, imponendo limiti di occupazione di suolo in alcuni casi più stringenti rispetto a quelli sino ad oggi in vigore. In Puglia il progetto Odra Energia, che prevede un impianto offshore con 90 turbine galleggianti da 1,3 GW, a circa 13 km dalla costa adriatica tra Porto Badisco e Santa Maria di Leuca, ostracizzato per impatto paesaggistico. Sul Sin (Sito di Interesse Nazionale) di Brindisi, area inquinata da bonificare, è stato proposto un parco fotovoltaico da 300 megawatt. Dal 2007 il Ministero dell’ambiente ha prescritto un’analisi dei rischi, che non è mai stata eseguita. L’Arpa regionale non può dare pareri sui tanti progetti di impianti rinnovabili presentati. Nonostante le società energetiche siano disposte ad accollarsi i costi delle bonifiche, i progetti restano fermi o vengono bocciati. Moltissimi progetti sono stati bloccati durante l’iter regionale, ed è dovuto intervenire il Consiglio dei Ministri al fine di sbloccarli. Per la Puglia, secondo Legambiente si tratta di 15 progetti di eolico on-shore, per un totale di oltre 630 MW di potenza. Forti ostilità anche in Sardegna. Vittime dei blocchi non solo i progetti di nuovi impianti rinnovabili, ma anche quelli di repowering di impianti preesistenti.

 

 

 

 

 

 

 

desk desk