Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Legalità, Crotone ha ricordato il bimbo ucciso per errore dalle cosche

Legalità, Crotone ha ricordato il bimbo ucciso per errore dalle cosche

CROTONE. Si è svolta venerdì mattina a Crotone la sesta “Giornata della legalità” intitolata a Dodò Gabriele, il bimbo di undici anni ucciso per errore dalla ‘ndrangheta nel 2009 mentre giocava a calcetto. La giornata della legalità si svolge proprio nel giorno del compleanno di Dodò. Nel teatro Apollo di Crotone si sono ritrovate numerose persone, tra cui molti ragazzi, per ricordare che i mafiosi sono “uomini senza onore” e che “le mafie ammazzano anche i bambini”. Alla manifestazione, oltre ai coordinamenti di Libera, hanno partecipato anche i genitori del bimbo ucciso, Giovanni e Francesca Gabriele. Gli studenti hanno proposto video e monologhi sui temi della legalità. Nel teatro di Crotone è stato esposto anche uno striscione con la scritta “Buon compleanno Dodò” a dimostrare come sia sempre viva la sua memoria tra quanti hanno avuto la possibilità di conoscerlo e di apprezzarne bontà ed altruismo. Il prefetto di Crotone, Maria Tirone, ha ricordato che “libertà, solidarietà morale e civile e legalità sono le armi per contrastare la criminalità organizzata”. Angela Napoli, ex parlamentare e consulente della Commissione antimafia, ha invitato i giovani “a non lasciarsi abbagliare dall’illegalità: perseguite sempre la correttezza e la trasparenza”. L’ex procuratore nazionale antimafia aggiunto, Emilio Ledonne, ha detto che “per contrastare la criminalità occorre una rivoluzione morale. Basta con la rassegnazione. L’omertà pregiudica la lotta alla mafia”. All’iniziativa era presente anche il sostituto procuratore generale di Catanzaro, Salvatore Curcio, che come pm della Dda di Catanzaro ha diretto le indagini sull’omicidio del piccolo Dodò. “L’uccisione di Dodò – ha detto – è stata una barbarie inaudita. Bisogna svegliare la coscienza: solo così combatteremo la mafia che attecchisce laddove mancano cultura e consapevolezza”.

 

 

 

desk desk