Legacoop: Gaetano Potenzone nuovo responsabile agricoltura

CATANZARO. L’assemblea regionale di Legacoop Agroalimentare ha eletto il nuovo responsabile di settore. Si tratta di Gaetano Potenzone, presidente della Cooperativa AOC di Crotone. L’assemblea si è svolta nella sede di Legacoop a Catanzaro. Ha coordinato i lavori Angela Robbe, Presidente di Legacoop Calabria. All’assemblea hanno partecipato i delegati delle cooperative agroalimentari, i membri di Presidenza di Legacoop Calabria, il Vice Presidente di Legacoop Agroalimentare Nazionale Angelo Petruzzella e il Consigliere Regionale On. Mauro D’Acri. “All’ordine del giorno – spiega una nota – la discussione sul documento preparatorio all’Assemblea congressuale Nazionale di Legacoop Agroalimentare e la nomina del nuovo responsabile regionale di Legacoop Calabria – settore agroalimentare. Tommaso Innocente, responsabile uscente del settore agroalimentare di Legacoop Calabria ha illustrato il documento e lo stato della cooperazione agricola di Legacoop Calabria, essa rappresenta una fetta molto consistente del mondo cooperativo in Calabria. Si tratta di un tessuto – è stato detto – che necessita di rinnovamento e di adeguamento all’innovazione e al progresso. Ciò è stato confermato dagli interventi dei numerosi rappresentanti delle cooperative presenti. Le cooperative agroalimentari – si legge – oggi chiedono all’organizzazione una presenza forte come “conditio sine qua non” per favorire la crescita di un settore fondamentale in Calabria, esse hanno sollecitato, rivolgendosi in particolare al consigliere regionale delegato all’Agricoltura, Mauro D’Acri, la necessità di individuare strategie per sostenere la crescita del settore agroalimentare confrontandosi per questo con le organizzazioni di rappresentanza su temi quali, ad esempio, le filiere, le infrastrutture per l’agricoltura, la difesa dei prodotti e la definizione di regole, che diano all’agricoltura calabrese la possibilità di essere con le produzioni del mediterraneo”. “E’ importante – hanno ribadito i cooperatori – valorizzare le eccellenze di questa terra, è emblematico il caso dell’olio: la Calabria si colloca in seconda posizione tra le regioni d’Italia per la produzione di olio ma ne confeziona solo il 35%. E’ necessario investire sull’esportazione delle produzioni, anche utilizzando in modo fondi del PSR che devono trovare completamento nella possibilità di integrazione con le risorse del FESR e del FSE”. D’Acri, nel riprendere le argomentazioni affrontate durante il dibattito, ha ribadito l’impegno della Regione Calabria per sostenere l’agricoltura. Il vicepresidente Nazionale di Legacoop Agroalimentare, Angelo Petruzzella, nelle conclusioni, ha ricordato l’impegno della struttura nazionale verso il Mezzogiorno, “a cui – ha detto – è stato dedicato un capitolo del documento programmatico, e nell’apprezzare l’impegno, la volontà e il percorso individuato dai cooperatori calabresi, per come è emerso nel corso dell’assemblea, ha incoraggiato i partecipanti a individuare alcuni temi su cui concentrarsi per favorire lo sviluppo dell’agricoltura e delle cooperative agroalimentari, ricordando che oggi il settore, in cui sono confluite in esso anche le cooperative di pesca, è completo nella rappresentanza delle tematiche dell’agroalimentare e deve puntare alla costruzione di filiere complete e affrontare la sfida della sostenibilità nell’agricoltura come nella pesca”.