Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Le nuove insidie del web”, convegno a Catanzaro (Tg RTC)

“Le nuove insidie del web”, convegno a Catanzaro (Tg RTC)

Si è svolto a Catanzaro presso il “Piccolo” del Politeama il convegno su “Le nuove insidie del web, come difendersi e come difendere”, organizzato dal Comitato delle Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro. Hanno relazionato Fortunato Lodari, specialista in Cyber Security e Cyber Investigation, Paolo Piccinini, avvocato e componente del Comitato delle Pari Opportunità e Matteo Ferrante Magistrato della I^ Sezione Penale del Tribunale di Catanzaro.

Lodari ha incentrato il suo intervento sulla sicurezza informatica e su come difendersi dalle insidie della rete con degli esempi pratici che hanno spaziato dalle comune e – mail e gli allegati che nascondono potenziali pericoli per la sicurezza soprattutto dei dati personali.

Ferrante Magistrato ha invece parlato delle tecniche di indagini e del materiale probatorio di tipo informatico, della sua acquisizione, nel dibattimento penale e più in particolare sul sequestro preventivo del materiale informatico facendo riferimento alla recente giurisprudenza in materia.

Piccinini è intervenuto sull’evoluzione e sull’avvento dell’era digitale, e sulla rivoluzione tecnologica dell’ultimo ventennio che ha influenzato la maggior parte delle attività umane coinvolgendo ogni aspetto sociale e giuridico dei consociati, di tipo lavorativo, politico, privato, pubblicistico.

L’incontro è stato moderato dalla presidente del Comitato delle Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro, Gioconda Soluri.

desk desk