Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le FdC: “La Metrotranvia di Cosenza ha un valore innovativo”

Le FdC: “La Metrotranvia di Cosenza ha un valore innovativo”

CATANZARO. “L’amministratore unico e la Direzione generale di Ferrovie della Calabria sentono il dovere di esprimere pubblicamente un vivo compiacimento e apprezzamento al presidente della Regione, Mario Oliverio, per il grande valore strategico dell’Accordo di programma per la ‘realizzazione di un sistema di collegamento metropolitano tra Cosenza, Rende e Università della Calabria’ sottoposto alla firma dei Sindaci di Cosenza e di Rende e del presidente della Provincia di Cosenza e reso pubblico sul sito istituzionale della Regione”. E’ quanto si afferma in un comunicato di Ferrovie della Calabria. “Dal testo dell’accordo – afferma il direttore generale Giuseppe Lo Feudo – emerge finalmente una chiara volontà dell’amministrazione regionale ad approcciarsi in modo nuovo e sistemico al problema della mobilità collettiva, prevedendo una serie di interventi complementari e di supporto alla Metrotramvia Cosenza-Rende-Unical, che ne esaltano le funzioni di velocizzazione e di razionalizzazione della mobilità nell’area urbana in una logica integrata di rete, con linee di adduzione e punti di interscambio e chiare misure di disincentivazione dell’uso del mezzo privato. Destinare risorse importanti ad un progetto coerente e sostenibile di riqualificazione urbana merita approvazione e senso di responsabilità per tutti i soggetti interessati affinché si possano velocizzare i processi realizzativi ed accelerare il conseguimento degli attesi riflessi positivi sulla qualità della vita dei cittadini”. “Il valore innovativo della Metrotramvia – prosegue Lo Feudo – ancor più con le migliorie apportate e con le connessioni sia con la linea ferroviaria regionale fino a Rogliano che con le linee di adduzione previste, viene rafforzato al punto tale che il progetto è studiato in varie città europee come modello tipo da adottare in aree urbane di dimensioni confrontabili. L’ipotesi di accordo contempla anche altri interventi di positivo impatto per l’area Urbana, con la prevista riqualificazione delle aree dell’ex deposito ferroviario delle ex Ferrovie Calabro Lucane, interessate da un progetto di recupero ad uso pubblico unito a misure di tutela degli asset patrimoniali di FdC, dalla riqualificazione del tracciato delle Ferrovie della Calabria e delle relative fermate della tratta che collega Cosenza Centro con Vaglio Lisi, e nella riqualificazione e integrazione delle aree insistenti presso il naturale nodo di scambio intermodale di Quattromiglia”. “Un accordo di Programma quindi – sostiene ancora il direttore generale – di valore storico, in relazione al quale non si comprenderebbero più opposizioni pregiudiziali, che andrebbero solo a ritardare, e forse vanificare, i risultati di un lungo percorso di elaborazione di idee e di progetti, con il rischio di disperdere importanti risorse finalmente destinate ad opere strutturali di sviluppo della mobilità sostenibile e di riqualificazione e di ricucitura urbana”.

 

 

desk desk