Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Si sposta sui tavoli romani la vertenza degli Lsu-Lpu calabresi

Si sposta sui tavoli romani la vertenza degli Lsu-Lpu calabresi

“La vertenza dei lavoratori precari calabresi non si ferma. Gli ex Lpu/Lsu calabresi mantengono lo stato di agitazione nei Comuni di appartenenza, mentre le segreterie generali di Cgil, Cisl, Uil Calabria hanno spostato il piano della discussione sul livello nazionale”. Lo affermano i segretari generali della Cgil Angelo Sposato, della Cisl, Tonino Russo, e della Uil, Santo Biondo. “Cgil, Cisl e Uil Calabria – proseguono – stanno monitorando, a stretto contatto con le rispettive segreterie nazionali, l’evolversi della vicenda, forti in questo dalla grande e composta partecipazione dei lavoratori alla due giorni di mobilitazione alla stazione ferroviaria di Lamezia Terme. Una protesta che è servita a far capire ai parlamentari italiani, impegnati in Commissione bilancio della Camera dei deputati nella discussione sulla Legge di bilancio, quale sia l’importanza della vertenza precari in Calabria, quale sia la sua ricaduta economica e sociale”. In questo momento “le segreterie nazionali di Cgil, Cisl, Uil – continuano Sposato, Russo e Biondo – stanno avviando un’azione di monitoraggio con i ministeri competenti al fine di verificare l’inserimento, la successiva discussione e l’attesa approvazione dell’emendamento utile alla proroga della contrattualizzazione in Commissione bilancio al Senato dove, fra qualche giorno, approderà la Manovra economica del Governo per la discussione e l’eventuale modifica”. E’ questo – sostengono ancora Sposato, Russo e Biondo – “l’obiettivo minimo questo che dovra’ portare alla completa stabilizzazione di questi 4500 lavoratori attraverso una modifica ad hoc del “Decreto Concretezza” ed il superamento di un iter complesso cosi’ come garantito da un’autorevole rappresentante della compagine governativa. In attesa che la Legge di bilancio approdi in Senato per la sua discussione – concludono i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil Calabria – la mobilitazione dei lavoratori va avanti. Laddove non si dovessero registrare fatti concreti, Cgil, Cisl, Uil Calabria, in stretta collaborazione con le rispettive segreterie nazionali – annunciano – mantengono ferma l’ipotesi di dare vita ad una giornata di mobilitazione nazionale da far coincidere con il calendario della discussione sulla Manovra presso il Senato della Repubblica”.

 

desk desk