Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lavoro, Roberto Occhiuto: “Sconfortanti dati diffusi da Eurostat”

Lavoro, Roberto Occhiuto: “Sconfortanti dati diffusi da Eurostat”

CATANZARO. “I dati diffusi da Eurostat, che vedono la Calabria al terz’ultimo posto in Europa come numero di giovani occupati, sono sconfortanti e dimostrano come la legislatura regionale in corso non abbia prodotto alcuna scossa nell’economia locale”. Lo afferma in una nota il deputato e vice coordinatore regionale di Forza Italia, Roberto Occhiuto. “Si tratta ovviamente – aggiunge – di un risultato frutto di una lunga stagione di fallimenti, che ha evidenziato l’incapacità storica della Regione di programmare una spesa comunitaria in grado di valorizzare le opzioni di crescita del territorio. Si continuano a privilegiare aspetti di mera contingenza che non vanno oltre, nella migliore delle ipotesi, un assistenzialismo improvvisato e limitato nel tempo. La visione di insieme nelle politiche di sviluppo presupporrebbe una grande politica di riduzione del costo del denaro, con il rilancio di Fincalabra, la semplificazione delle procedure di accesso ai fondi comunitari, un indirizzo deciso verso l’economia sostenibile, rilancio dei porti e delle aree industriali. Il rapporto con le Università è privo di connotazioni dirette sul mercato del lavoro e il navigare a vista rimane il modus operandi. Renzi annuncerà a breve il Patto per la Calabria ma i buchi neri sulle infrastrutture rimangono: i progetti già appaltati sulla 106 sono fermi da 4 anni, mentre le ipotesi di prosecuzione dell’alta velocità sul tratto Salerno – Reggio Calabria rimangono tali”. “Se non si procede – conclude Occhiuto – con concretezza alla rimodulazione della spesa è forte la possibilità che l’emigrazione intellettuale e di manodopera giovanile sia destinata ad aumentare ulteriormente nel prossimo futuro e questo rappresenta una sconfitta per la classe dirigente”.

 

 

desk desk