Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lavoro, intervento della Consigliera di Parità della Provincia di Catanzaro alla Conferenza Stato Regioni

Lavoro, intervento della Consigliera di Parità della Provincia di Catanzaro alla Conferenza Stato Regioni

Lunedì 11 marzo scorso, l’avvocato Elena Morano Cinque, in qualità di Consigliera di Parità, ha partecipato in rappresentanza della Provincia di Catanzaro, alla riunione preparatoria della Conferenza Stato Regioni alla presenza del Consigliere Gallozzi, Capo Dipartimento Affari Regionali e Direttore dell’Ufficio di Segreteria della Conferenza permanente. La delegazione, oltre che dalla Consigliera nazionale, era composta da 15 Consigliere di Parità provenienti da ogni parte d’Italia.

La Consigliera di Parità Morano Cinque è intervenuta chiedendo, preliminarmente, una decisa presa di posizione del Governo a sostegno della revisione della legge Del Rio, che tanti danni ha causato alle province e che – a seguito dell’esito del referendum del 4 marzo 2017 – è contraria alla Costituzione in quanto svuota di poteri, funzioni e risorse un ente di rango costituzionale. Di seguito, la Morano Cinque ha richiamato l’attenzione del Governo sull’insostenibile doppia disparità di trattamento che oggi – a seguito delle modifiche apportate dal D.lgs 151/2017 attuativo del cd job’s art – sono costrette a soffrire le vittime di discriminazione nei luoghi di lavoro a seconda del territorio di residenza. Ed invero, giacché le risorse per la realizzazione delle attività della Consigliera di Parità (che è nominata dal Ministero del Lavoro) sono oggi totalmente a carico degli Enti territoriali presso cui esse operano, purtroppo accade che le Province più ricche possono tutelare le vittime di discriminazione più efficacemente di quelle più povere. Detta situazione, ha proseguito la Morano Cinque, non solo è incostituzionale, in quanto violativa dei principi di uguaglianza e di pari opportunità, ma addirittura è aberrante ove sol si consideri che le Consigliere di Parità sono le figure istituzionali e pubblici ufficiali deputate proprio alla tutela antidiscriminatoria! Pertanto, ha concluso la Morano Cinque, l’unica via percorribile è il ripristino del Fondo Nazionale presso il Ministero del Lavoro che garantiva uniformità di trattamento su tutto il territorio italiano, contro ogni forma di discriminazione. L’intervento della Consigliera Morano Cinque è stato apprezzato dalle colleghe che hanno condiviso le sue osservazioni ed anche dal Consigliere Gallozzi che ha chiuso l’incontro in Conferenza Stato Regioni impegnandosi alla convocazione, quanto prima possibile, di un tavolo tecnico sullo specifico tema affrontato, preparatorio della conferenza permanente.

desk desk