Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lavoro: Comune di Cassano il primo ad istituire uno sportello per l’occupazione

Lavoro: Comune di Cassano il primo ad istituire uno sportello per l’occupazione

CASSANO ALLO JONIO. Il Comune di Cassano, guidato dal sindaco Giovanni Papasso, è il primo della provincia di Cosenza a istituire lo sportello sperimentale del progetto Solare per i servizi destinati all’occupazione e al lavoro in rete. “Lo strumento attraverso il quale si rende concreto questo progetto passa soprattutto attraverso la condivisione delle informazioni tra domanda e offerta di lavoro. Il progetto Solare, prevede, in modo particolare, la realizzazione di reti tra soggetti abilitati all’intermediazione e tra istituti di scuola superiore di secondo grado, Università pubbliche e private, Provincie, consorzi, Comuni, associazioni, nonché singoli cittadini. Per quanto concerne l’applicazione del modello, lo scopo principale sarà quello di integrare nella sperimentazione il maggior numero di soggetti possibili dando loro le informazioni necessarie per meglio operare nell’ambito del servizio al lavoro”. “In questo contesto i soggetti principalmente coinvolti saranno gli uffici provinciali, i centri per l’impiego, i comuni e le scuole. Al termine dell’iter, le amministrazioni coinvolte, che attualmente sono in fase di formazione, saranno in grado di potersi scambiare dati utili come ad esempio: il format di compilazione di un curriculum, di una domanda di lavoro, di fascicoli elettronici, la realizzazione di un business plan, di un software di valutazione”.

 

 

desk desk