Lavoro agile e lavoratrici, l’Ande lancia un webinar per riflettere su pro e contro dello smart working

Lo smart working rappresenta una delle novità del mondo del lavoro in questo periodo caratterizzato dall’emergenza coronavirus. Su questo tema sono stati avviati numerosi dibattiti per cercare di fare chiarezza su pro e contro del lavoro agile con particolare riferimento alla condizione femminile.
Nell’ultimo periodo l’attenzione si è soffermata anche su diversi studi ed indagini sull’argomento che evidenziano alcuni vantaggi ma anche alcune criticità della modalità di lavoro da remoto.
Su questo tema, al fine di offrire un momento di confronto e dibattito, l’Ande (Associazione nazionale delle donne elettrici) venerdì 5 giugno promuove un webinar che pone al centro del dibattito la questione andando ad investigare in particolare il punto di vista delle lavoratrici. Al webinar, moderato da Marisa Fagà, presidente della sezione catanzarese dell’Ande, parteciperanno: Maria Lilli Venturini, presidente Ande nazionale, Benedetta Castelli, vicepresidente Ande nazionale, Paola Catania, avvocata e consigliera nazionale Ande, Cinzia De Marco, docente associata di Diritto del lavoro, Roberta Iovino, sindacalista della Cgil e Roberta Fagotto, chief Human Capital officer – SIT.
Nell’ambito del confronto ampio spazio sarà riservato alle testimonianze della giornalista Giustina Sorrentino, di Patrizia Piccione, funzionaria comunale, e di Angela Piraino, funzionaria regionale.
L’evento si svolgerà sulla piattaforma Zoom.