Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’attore Salvatore Lazzaro a Paola per la giornata della Memoria

L’attore Salvatore Lazzaro a Paola per la giornata della Memoria

Il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche varcarono i cancelli di Auschwitz. La scoperta del campo di concentramento e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono al mondo l’orrore del genocidio nazista. Il 27 gennaio, dopo la risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni unite del 1° novembre 2005, è diventato una ricorrenza internazionale per ricordare le vittime dell’olocausto. Anche Paola celebra la giornata della Memoria con un dibattito rivolto alle scuole che si terrà nell’Auditorium del S. Agostino. Un momento di riflessione e confronto fortemente voluto da Emira Ciodaro, presidente del consiglio comunale di Paola, con il coordinamento generale Publiepa di Pino De Rose. Nel corso dell’incontro, al quale interverranno il sindaco Basilio Ferrari e la Presidente dell’associazione Radici, Maria Pia Serranò, l’attore Salvatore Lazzaro leggerà alcuni brani tratti da “Il diario di Anna Frank”, un’importante testimonianza delle violenze subite dagli ebrei durante l’occupazione nazista. Sarà inoltre proiettato un cortometraggio che affronta il tema dell’odio e di una possibile redenzione, commentato dall’attore.

 

desk desk