Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’assessore regionale Rossi: “I cartelli messi dall’Anas sulla A2 danneggiano il turismo calabrese”

L’assessore regionale Rossi: “I cartelli messi dall’Anas sulla A2 danneggiano il turismo calabrese”

CATANZARO. “I risultati della campagna promossa dall’Anas ‘A2 autostrada del mediterraneo, buon viaggio’ si stanno rivelando assai modesti. Non esiste, tra l’altro, alcuna corrispondenza tra quanto descritto nei cartelli sparsi lungo il tracciato ed il territorio”. Lo scrive l’assessore all’Urbanistica e al Governo del territorio della Regione Calabria, Franco Rossi, in una lettera inviata al presidente dell’Anas, Gianni Vittorio Armani. “Sono state collocate – aggiunge Rossi – una miriade di indicazioni tipo ‘via di Bacco’, ‘via della Storia’, ‘via dell’Archeologia’, ‘via dello Sport’, ‘via del Mare’, ‘via del Mito’, senza alcun rapporto con il territorio e la sua storia, arrecando un grave danno alle iniziative in corso per lo sviluppo dei territori. A queste indicazioni, poi, non segue alcuna specificazione all’uscita dal percorso autostradale. Una prospettiva di attesa generica a cui non corrisponde nulla. Un grave danno per il turismo, che si troverà disorientato e confuso. Pur apprezzando l’iniziativa, mi vedo costretto a chiederle un intervento urgente volto a rimuovere, correggere ed integrare tale campagna informativa, dannosa e pericolosa per la promozione del turismo e non solo. Come Regione Calabria stiamo lavorando molto alla valorizzazione dei nostri paesaggi e territori, che costituiscono uno dei modi attraverso il quale interrogarsi sul mondo, la vita, il futuro delle nostre comunità. Seguendo le indicazioni della cartellonistica dell’A2, sarà praticamente impossibile raggiungere tali luoghi”. La presa di posizione di Rossi arriva proprio nel giorno in cui Oliverio sottolinea come il mare calabrese sia in splendida forma. “La task force che abbiamo allestito nel sistema della depurazione ha lavorato benissimo”. Lo ha detto il presidente della Regione, Mario Oliverio, a margine di una conferenza stampa, rispondendo a una domanda dei giornalisti sullo stato della depurazione in Calabria in vista della stagione estiva. “Abbiamo un quadro preciso della situazione, che – ha proseguito Oliverio – monitoriamo costantemente e che è progressivamente migliorata nel corso degli ultimi anni, perché abbiamo messo in campo un grande progetto di costruzione del sistema della depurazione in Calabria, con i Comuni che avranno importanti risorse grazie alle convenzioni con la Regione per realizzare un’impiantistica efficiente e all’altezza della situazione”.

 

desk desk