Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Blue Tongue”, l’Asp di Crotone ha avviato la disinfestazione

“Blue Tongue”, l’Asp di Crotone ha avviato la disinfestazione

L’Azienda sanitaria provinciale di Crotone che ha avviato la disinfestazione delle aree circostanti gli allevamenti di ovini della provincia interessati dal fenomeno dell’epidemia di blue tongue. Un fenomeno che secondo le associazioni degli agricoltori calabresi ha portato a 50 focolai con 2.000 capi morti. “L’Asp crotonese, guidata dal commissario straordinario Antonio Brambilla, di concerto con il dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria, retto dal dirigente generale Tommaso Calabrò -è scritto in una nota- ha già predisposto un piano di azione finalizzato a fronteggiare la problematica dell’epidemia di blue tongue. L’obiettivo di Regione e Asp è quello di supportare i sindaci della provincia di Crotone nella situazione emergenziale”. Dopo le richieste avanzate dalla Conferenza dei Sindaci del crotonese, tenutasi lo scorso venerdì 6 settembre, l’Asp, prosegue la nota, “ha prontamente richiesto alla Regione l’autorizzazione ad intervenire”. Per oggi pomeriggio, intanto, il commissario Brambilla ha chiesto un nuovo incontro con i Sindaci della zona, “per continuare a lavorare in sinergia, al fine di affrontare insieme l’emergenza”. Sul problema della “blue tongue” da registrare anche un intervento del Pd calabrese. “Insieme alle rappresentanze degli allevatori e ai sindaci della provincia di Crotone, chiediamo alla Regione Calabria e alle sue Unità veterinarie di affrontare di petto il problema della diffusione della febbre catarrale, la cosiddetta ‘Lingua blu’, che ha già danneggiato numerosi allevamenti di animali ruminanti”. Con queste parole, il Pd della Calabria, guidato dal senatore Nicola Irto, sottolinea, in una propria nota, la necessità di un intervento immediato da parte dell’amministrazione regionale, “per stoppare bruscamente la circolazione del virus, per proteggere gli allevamenti sani e per risarcire al più presto quelli colpiti dalla malattia”. “Non c’è altro tempo da perdere, perché -secondo i dem calabresi- bisogna preservare e sostenere il comparto, che è parte significativa dell’economia del territorio. In passato, purtroppo, la lentezza e la disorganizzazione pubbliche hanno causato la diffusione della peste suina e, di recente, anche un preoccupante aumento dei casi di Tbc bovina. Ci auguriamo -conclude la nota- che la Regione Calabria metta al più presto in atto un piano di interventi coordinati e cominci a risarcire gli allevamenti colpiti dalla Lingua blu”.

 

 

 

desk desk