Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’appello di un legale: “Ridare a questa mamma la sua bambina”

L’appello di un legale: “Ridare a questa mamma la sua bambina”

 

Una donna, vittima di violenze da parte del compagno, ha potuto vedere la propria figlia di 2 anni e mezzo soltanto 9 ore in 9 mesi, sempre alla presenza di un assistente sociale, nonostante non ci siano decreti che prevedano incontri protetti, e da due mesi attende che il Tribunale dei minorenni di Catanzaro si pronunci sull’istanza cautelare urgente presentata dal suo legale per spostare il collocamento della bambina dalla casa dei nonni paterni a quella della madre. Lo denuncia lo stesso legale, l’avv. Massimo Bambara. La storia, riferisce l’avvocato, inizia in Emilia Romagna alla fine di maggio del 2018 quando il Tribunale dei minori di Bologna, in un decreto, evidenziava come la donna “stesse subendo ripetutamente violenze e maltrattamenti dal proprio compagno e non fosse in grado di denunciarlo per paura di ripercussioni su di sé o sui propri figli”. Nonostante questo, riferisce il legale, i giudici decisero di mandare la bambina in una comunità, affidandola al servizio sociale. Un anno dopo, gli stessi giudici bolognesi collocarono la bambina insieme alla madre, nella casa dei nonni paterni, in Calabria. Qui secondo Bambara, sono continuate le violenze da parte del compagno ma, nonostante la donna lo avesse denunciato, nell’ottobre 2019 il Servizio sociale lasciava la bambina dai nonni paterni dove viveva e vive il padre. La donna è stata così costretta a riaccogliere in casa il compagno per poter rivedere la bambina. Successivamente, nel marzo 2020, dopo avere lasciato il compagno, la donna sarebbe stata isolata dai nonni paterni che non le consentivano di vedere o sentire la figlia. Nel maggio 2020 la signora ha denunciato in maniera dettagliata il compagno per maltrattamenti, atti persecutori ed altri reati connessi e, successivamente, ha dato mandato a Bambara di ricorrere al Tribunale dei Minori di Catanzaro per chiedere l’affidamento esclusivo della figlia dato che la “relazione inadeguata” che aveva portato il Tribunale a sospenderle la patria potestà, era ormai finita ed i pericoli per la bambina non sussistevano più. Bambara ha quindi presentato il ricorso chiedendo di spostare il collocamento della bambina dalla casa dei nonni paterni a quella della madre a Gallarate (Varese) dove la donna nel frattempo si è trasferita per lavoro. Nel frattempo, l’assistente sociale del Comune di Mileto, dove la bimba si trova, si è dimesso, ma l’Asp di Vibo Valentia (che si occupava del caso sino a settembre), non ha accettato le dimissioni ed “è iniziato così – dice Bambara – un gioco a rimpiattino sulla pelle di una povera bambina innocente”. “Questa donna – dice l’avvocato – non ha precedenti penali, non si è mai drogata, non ha mai avuto una condotta di vita moralmente discutibile ed è sempre stata una brava mamma. Ha avuto solo la sfortuna di incorrere in un compagno violento: non pare una motivazione valida per privarla dell’affetto della figlia e, soprattutto, per privare una bambina così piccola del contatto carnale e quotidiano con la madre”.

 

 

 

 

 

 

desk desk