Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Landini: “Il lavoro per combattere le mafie”

Landini: “Il lavoro per combattere le mafie”

 

La ‘ndrangheta “non è un problema locale o territoriale, è una grande questione nazionale e, se vogliamo, anche europea, di qualità della nostra democrazia”. Lo ha detto il segretario della Cgil, Maurizio Landini, parlando con i giornalisti a Lamezia Terme, dove sta partecipando a un incontro con il procuratore Nicola Gratteri sui temi del lavoro e della legalità.
“L’iniziativa di oggi – ha sostenuto Landini – significa affermare la centralità del lavoro e del diritto al lavoro. La Cgil ha sempre messo al centro questo, e la vera lotta contro la mafia, la ‘ndrangheta, la malavita organizzata parte proprio dal fatto di garantire il diritto al lavoro delle persone come elemento di autonomia, libertà e anche di costruzione di un pensiero libero che non sia condizionato da altre cose. E’ chiaro che la Cgil è al fianco di chi si batte per la legalità in questo paese contro la malavita organizzata. Del resto – ha poi riferito il segretario della Cgil – credo che i nostri comportamenti siano molto chiari, compresa la scelta che abbiamo fatto di partecipare ed essere soggetti attivi anche dentro i processi, e ci è stato riconosciuto. Vorrei ricordare che far applicare la nostra Costituzione e dire che il lavoro è il fondamento della nostra democrazia significa che garantire questo diritto sia certo, e questa è la condizione per combattere la malavita organizzata”.

Secondo Landini, “siccome siamo difronte al fatto che nei prossimi sei anni la quantità di investimenti che il nostro paese ha a disposizione non ha precedenti nella nostra storia, è evidente che dobbiamo assolutamente alzare tutte le barriere possibili affinché siano respinti qualsiasi infiltrazione e qualsiasi tentativo della malavita organizzata di accaparrare un parte di queste risorse, che mi sembra un problema aperto. Lo dice uno che è nato a Reggio Emilia e vorrei ricordare a tutti che il più grande grande processo contro la ‘ndrangheta non l’hanno fatto a Reggio Calabria ma l’hanno fatto a Reggio Emilia. Questo significa – ha rilevato il segretario della Cgil – che questo non è un problema locale o territoriale, è una grande questione nazionale e, se vogliamo, anche europea, di qualità della nostra democrazia”.

 

Gratteri: “Non soffocare le imprese e rispettare i lavoratori”

“Voglio ringraziare Landini e la Cgil per questo incontro. Per noi è anche un riconoscimento ed un’attenzione per la magistratura calabrese e per il mio ufficio. Quindi, sono contento e ringrazio ancora. Il tema è importante e più che mai attuale”. Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, a margine del confronto a Lamezia Terme con il segretario della Cgil, Maurizio Landini, sul tema “Il lavoro parte civile”. “Sono in atto, adesso – ha aggiunto Gratteri – una leggera ripresa economica ed una leggera riapertura. C’è bisogno di manodopera. Bisogna però stare attenti a non soffocare le imprese, che, a loro volta, non devono soffocare gli operai. Serve, quindi, maggiore rispetto per i lavoratori e cercare di trovare un punto di incontro tra la ripresa, nell’ambito della quale, comunque, molte aziende sono alla canna del gas. Va rispettata l’esigenza dei lavoratori di avere una dignità ed una retribuzione”.

 

 

 

 

desk desk