Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lanciata una petizione pubblica: “Intitolare a Corrado Alvaro l’aeroporto di Lamezia”

Lanciata una petizione pubblica: “Intitolare a Corrado Alvaro l’aeroporto di Lamezia”

 

Su iniziativa di Gianluca Passarelli (professore ordinario alla Sapienza) e di Paride Leporace (giornalista e scrittore), è stata promossa una petizione pubblica per “intitolare l’aeroporto regionale di Lamezia Terme a Corrado Alvaro”. Durante una conferenza stampa verranno illustrati i risultati dell’appello, le azioni promosse e quelle future per alimentare una discussione il più possibile unitaria per raggiungere lo scopo. L’appello (allegato) è stato pubblicato dai principali giornali e siti calabresi nonché da siti nazionali, raccogliendo l’adesione di firme di celebri scrittori, prestigiosi intellettuali, esponenti della politica, cittadini amanti di Alvaro e della Calabria.
“I luoghi esprimono simboli e quindi significati, identità e storie. Gli aeroporti, – spiegano i promotori – come le stazioni dei treni, sono spesso “non-luoghi”, dove lo spaesamento individuale è accentuato. In assenza di riferimenti storico-sociali-culturali definiti, identificati, riconosciuti e riconoscibili, la a-spazialità accentua processi di depauperamento civico e sociale”.
L’àtopon, un luogo di ciò che è senza luogo, diventi toponimo di una comunità spaesata, ma che cerca riferimenti collettivi.
Non si tratta di mera metonimia, di maquillage, di marketing dei luoghi. Viceversa, l’intento è proprio sottrarre al vuoto dei codici, delle etichette campaniliste o delle sigle fantasiose, quanto dovrebbe richiamare immediatamente, ossia senza intermediazioni e subito, il senso di appartenenza e la comune identità. Da rivendicare con orgoglio, senza chauvinismo, tanto più essa sia capace di “viaggiare nello spazio e nel tempo”.
Corrado Alvaro, i suoi scritti, le sue parole, rappresentano il più alto esempio di quella “calabresitudine” alta da riaffermare. Consacrare un luogo quale l’aeroporto principale della Regione, alla figura nobile, prestigiosa e illustre di Alvaro, rappresenterebbe – secondo i promotori –  un segnale assai positivo.

 

 

 

 

desk desk