Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’Ance: “È positiva la proroga della legge urbanistica regionale”

L’Ance: “È positiva la proroga della legge urbanistica regionale”

CATANZARO. “Registriamo con profondo favore la proroga della legge urbanistica della regione Calabria, approvata durante la scorsa seduta del Consiglio regionale: una decisione opportuna e di grande responsabilità, che arriva dopo la proroga del Piano Casa avvenuta alla prima riunione dell’assemblea, altro provvedimento esplicitamente invocato dall’Ance Calabria”. Lo dichiara Francesco Berna, presidente dei costruttori edili calabresi. “È doveroso evidenziare – prosegue Berna – che ad oggi il governatore Mario Oliverio ha mantenuto gli impegni assunti con la nostra categoria. La proroga della legge urbanistica, tra l’altro, era assolutamente necessaria dal momento che i termini sarebbero scaduti il prossimo 31 gennaio e che, ad oggi, la maggioranza dei Comuni calabresi non hanno ancora approvato i piani strutturali, una condizione che crea enormi problemi e che si sarebbe ulteriormente aggravata senza la proroga al 31 dicembre 2015. Apprezziamo, inoltre – sottolinea Berna – che il governatore, nel corso del suo intervento in aula, abbia assunto l’impegno di dare il via ad una approfondita riflessione sul tema. La legge Urbanistica va rivista e aggiornata rendendola uno strumento al passo con i tempi considerato che l’ultimo aggiornamento risale ormai a un lustro fa e che comunque l’analisi dello scenario e il contesto di riferimento di quella normativa sono vecchi di tredici anni”. “Certamente, se da parte dei comuni calabresi – aggiunge – serve una forte accelerazione dell’iter per l’adozione dei piani strutturali, visti gli ingenti ritardi che si sono accumulati, riteniamo importante anche che il legislatore regionale valuti con attenzione la possibilità di modificare determinati aspetti della normativa i quali, probabilmente, non hanno facilitato il lavoro dei Comuni. Auspichiamo, quindi, che la discussione prenda il via rapidamente affinché le modifiche alla legge possano essere approvate al più presto e non debbano essere necessarie ulteriori proroghe. Infine rivolgiamo un plauso al presidente della Regione Mario Oliverio – conclude Francesco Berna – che in questo avvio di legislatura ha fornito da subito importanti risposte in favore di uno dei settori storicamente più determinanti per il tessuto economico della nostra regione. Una risposta tempestiva ed efficace che agevola non solo le imprese ma anche i cittadini, che hanno maggiori certezze sulla destinazione d’uso delle diverse aree dei nostri territori. Sarà così possibile procedere con una pianificazione degli investimenti e degli interventi dei privati, siano essi cittadini o imprenditori, eliminando un blocco che sarebbe stato davvero dannoso per l’economia”.

 

desk desk