Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Lamezia/ Auditorium Liceo “Tommaso Campanella”, quasi terminati i lavori di ristrutturazione

Lamezia/ Auditorium Liceo “Tommaso Campanella”, quasi terminati i lavori di ristrutturazione

L’auditorium del liceo “Tommaso Campanella” di Lamezia Terme è quasi pronto a riaprire le sue porte agli studenti.

Ne danno notizia il vicepresidente della Provincia Antonio Montuoro e il consigliere Nicola Azzarito Cannella, spiegando che “la chiusura della struttura, durata circa tre mesi, è stata determinata dall’esigenza di eseguire importanti lavori relativi al ripristino dell’impermeabilizzazione della copertura a causa di infiltrazioni di acque meteoritiche, dei bagni e dei camerini”.

“Qualche settimana dopo il nostro insediamento – dicono -, su input del presidente Abramo che ha voluto rendersi conto personalmente delle condizioni in cui versava la struttura, abbiamo effettuato un sopralluogo, insieme ai tecnici della Provincia, stabilendo tempi e modalità degli interventi e, soprattutto, preoccupandoci che non ci fosse nessun intoppo”.

L’istituto scolastico è frequentato da circa 1200 studenti ed è caratterizzato da cinque indirizzi di studio: liceo linguistico, delle scienze umane, economico-sociale, musicale e coreutico. L’ auditorium, che vanta una capienza di circa 300 posti, è dotato di un pianoforte a coda, di una sala regia e di una cabina luci per la realizzazione di rappresentazioni teatrali, spettacoli, stage formativi e incontri con autori.

“L’utilizzo dell’auditorium – proseguono i consiglieri provinciali – è parte integrante del percorso di studi degli studenti che frequentano questa scuola, dal momento che, a partire dal 2012, è stato attivato il liceo musicale e dal corrente anno scolastico l’indirizzo coreutico. Proprio per andare incontro alle esigenze dei ragazzi e per garantirgli una efficiente e continua formazione culturale, abbiamo fatto in modo che i lavori di ripristino avvenissero con la massima tempestività. Il mondo dello spettacolo è divenuto oggi una fonte di lavoro che spinge molti giovani ad affidarsi ad agenzie con un notevole dispendio economico o a cercare il successo senza una vera formazione nel settore. Disporre di un centro propulsore e catalizzatore proprio nel liceo Campanella, all’interno di strutture che conciliano gli studi liceali con quelli artistici, consente di garantire solidità formativa e monitoraggio costante nella crescita globale dello studente, accompagnandolo in un percorso dinamico e rendendolo interprete consapevole della realtà”.

“Alta è l’attenzione che stiamo dedicando al patrimonio scolastico – concludono -. Stiamo cercando, con grande impegno ed energia, di intervenire laddove ci sono delle criticità, così come abbiamo fatto a Lamezia, e grazie dei finanziamenti reperiti stanno per partire degli interventi manutentivi in altri istituti di nostra competenza”.

desk desk