Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Regione parteciperà dal 3 al 6 aprile alla Fiera del Libro per ragazzi a Bologna

La Regione parteciperà dal 3 al 6 aprile alla Fiera del Libro per ragazzi a Bologna

CATANZARO. Anche quest’anno la Regione Calabria parteciperà alla “Bologna Children’s Book Fair”, dedicata interamente al mondo della produzione dei libri per bambini e ragazzi. “Per organizzare l’evento – informa un comunicato -, che si svolgerà dal 3 al 6 aprile a Bologna Fiere, si è svolta, nella sede della Cittadella, una riunione con le 12 Associazioni calabresi che parteciperanno alla 54esima edizione della Fiera del libro per ragazzi. Un appuntamento irrinunciabile per chi lavora in questo settore. Per questo – è scritto – i referenti regionali, Salvatore Bullotta della vicepresidenza della Giunta e Giacinto Gaetano del Dipartimento turismo e beni culturali, hanno ascoltato le proposte avanzate dai rappresentanti delle Associazioni presenti allo scopo di predisporre il programma e concordare le modalità di partecipazione all’evento. L’obiettivo della Regione è di supportare le diverse progettualità avanzate da editori, illustratori, traduttori biblioteche, autori per facilitare la promozione della lettura e dell’editoria calabrese rivolta a bambini e ragazzi: dal cartaceo al web, dalle app all’audiovisivo per dare voce a chi lavora con fatica in questo settore. Le associazioni che hanno aderito alla manifestazione d’interesse della Regione – si legge poi – sono: “La Guarimba”, “Teomedia”, “L’isola che non c’era”, “Città dei ragazzi”, “Rupe Mutevole”, “Falco Editore”, “Sistema Bibliotecario Vibonese”, “Biblioteca dei Ragazzi”, “Fumetteria Midgard”, “GEA GIFA”, “Associazione Archeologica Lametina”, “Coccole books””

 

 

 

desk desk