Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Polizia di Stato sequestra 300 kg di artifizi pirotecnici e denuncia due trentacinquenni

La Polizia di Stato sequestra 300 kg di artifizi pirotecnici e denuncia due trentacinquenni

Nel pomeriggio dello scorso venerdì, nell’ambito dei controlli disposti dal piano compartimentale di vigilanza stradale, la pattuglia della sottosezione Polizia Stradale di Lamezia Terme, impegnata nel tratto autostradale dell’A2 del Mediterraneo, in direzione Sud, ha intercettato, nei pressi dello svincolo di Lamezia Terme, un furgone con a bordo due persone.
All’interno del mezzo, condotto da un 35enne, veniva rinvenuta un’ingente quantità di materiale pirotecnico e di polvere pirica.
Nel controllare la documentazione, gli Agenti accertavano che il Certificato di Formazione Professionale (documento che abilita il conducente al trasporto di merce pericolosa) esibito dal conducente, pur essendo molto simile al modello originale, presentava segni di contraffazione.
Ulteriori accertamenti hanno consentito di appurare che, oltre alla falsificazione materiale del certificato, erano stati inseriti dati corrispondenti ad un altro soggetto.
Irregolarità sono state poi verificate anche sulla documentazione relativa al trasporto, che avveniva senza la prevista licenza di pubblica sicurezza.
Sul posto sono intervenuti gli Artificieri del Nucleo Artificieri della Questura di Catanzaro, che mettevano in sicurezza il pericoloso carico di esplosivi, che, quindi, veniva sequestrato ed affidato ad una ditta specializzata per la temporanea custodia in attesa delle determinazioni dell’A.G.
Oltre alle previste sanzioni amministrative, i due soggetti, provenienti dalla Campania, sono stati denunciati per il reato di falso e per trasporto di materiale esplodente in violazione delle vigenti normative in materia.
Sono in corso ulteriori accertamenti per risalire all’effettiva provenienza e, soprattutto, destinazione del carico.

 

 

 

 

 

desk desk