Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Polizia di Stato in prima linea nella lotta al “caporalato”

La Polizia di Stato in prima linea nella lotta al “caporalato”

Nella mattina odierna i poliziotti della DIGOS della Questura di Catanzaro hanno proceduto a notificare al cittadino di origine bulgara, K.V. di anni 53, residente a Curinga, una richiesta di rinvio a giudizio firmata dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lamezia Terme, Dott. Alberto Cianfarini, con contestuale decreto che dispone il giudizio emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del medesimo Tribunale, D.ssa Rossella Prignani. L’indagine che ha portato all’emissione dei suddetti provvedimenti giudiziari è il frutto di attività investigativa della D.I.G.O.S. catanzarese, che nell’ambito dei servizi di propria competenza, nel maggio del 2017 approfondiva l’esito di un controllo su strada, allorché il cittadino bulgaro veniva identificato, dagli Agenti della Sezione Antiterrorismo nel territorio di Lamezia Terme, alla guida di un Ford Transit con all’interno sedici cittadini di nazionalità marocchina, alcuni dei quali clandestini, che, da ulteriori approfondimenti emergevano essere destinati a lavorare nei campi del vicino comune di Amantea. Conseguentemente il K.V. veniva deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di cui all’art. 603 bis del c.p. – “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro” c.d. “caporalato”.

 

 

desk desk