Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La nave quarantena andrà nel porto di Trapani

La nave quarantena andrà nel porto di Trapani

La nave “GNV Aurelia” individuata per la quarantena dei migranti stazionerà nel porto di Trapani. Lo ha deciso il Ministero dell’Interno ascoltando le articolate e giuste obiezioni del territorio, evidentemente impreparato ad affrontare una simile emergenza. È quanto fa sapere il Presidente dell’UDC in Consiglio regionale, Giuseppe Graziano, che ha avuto rassicurazione in tal senso dagli stessi Uffici del Viminale, dopo che lo stesso nei giorni scorsi aveva inviato un’articolata missiva indirizzata al Capo di Gabinetto del Ministro, Bruno Frattasi, e al Prefetto di Cosenza, Cinzia Guercio. «È un risultato importante per il territorio – dice Graziano – che attraverso i suoi rappresentati istituzionali ha saputo trasmettere alle istituzioni centrali giuste motivazioni, captando l’attenzione doverosa degli organi di governo. È questa l’autorevolezza necessaria, non gridata ed efficace, che serve per aggredire e portare a soluzione i problemi. In questo momento di emergenza sociale e sanitaria non saremmo stati in grado di attuare una sana e costruttiva politica di accoglienza e di assistenza ai migranti. Ed è quello che ho detto con garbo alle autorità preposte attraverso una corposa missiva, motivando in modo articolato e puntuale tutte le carenze strutturali e di servizi che persistono sul territorio. A riguardo – conclude Graziano – è da sottolineare anche l’incisivo e decisivo intervento della deputazione parlamentare del territorio».

 

 

desk desk