Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“La lezione di Gioacchino da Fiore per l’oggi”, martedì 16 gennaio convegno all’Istituto Pio X

“La lezione di Gioacchino da Fiore per l’oggi”, martedì 16 gennaio convegno all’Istituto Pio X

“Senso della storia e responsabilità. La lezione di Gioacchino da Fiore per l’oggi”: questo il tema del convegno di studi promosso dall’Istituto Teologico Calabro per la giornata di martedì 16 gennaio 2018, con inizio alle ore 9,30, presso l’Aula Magna dell’Istituto Pio X. La giornata di studi si aprirà con i saluti di mons. Vincenzo Bertolone, arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace e presidente della Conferenza Episcopale Calabra, di mons. Luigi Antonio Cantafora, vescovo di Lamezia Terme e moderatore degli Studi, di mons. Vincenzo Rocco Scaturchio, rettore del Seminario teologico “S. Pio X”, e del prof. Vincenzo Lopasso, direttore dell’Istituto Teologico Calabro. A seguire le due sessioni di lavoro: al mattino, la prima, presieduta dal prof. don Giovanni Mazzillo, con introduzione del prof. Don Gaetano Currà; la seconda, alle ore 15,30, presieduta dal prof. Serafino Parisi, direttore di “Vivarium”, rivista di Scienze Teologico. Terranno relazioni i professori Alessandro Saraco, docente dell’Istituto, e Pasquale Giustianiani, docente della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, il prof. Gaetano Currà, docente dell’Istituto  e il prof. Riccardo Succurro del Centro Studi Gioachimiti di San Giovanni in Fiore.

desk desk