Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Giunta regionale approva il Piano di tutela della qualità dell’aria

La Giunta regionale approva il Piano di tutela della qualità dell’aria

 

“La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Sergio De Caprio, ha approvato oggi il Piano regionale di tutela della qualità dell’aria”. Lo riferisce un comunicato dell’ufficio stampa della Regione. “La delibera è rivolta – riporta il comunicato – anche all’aggiornamento della classificazione di zone e agglomerati ai fini della valutazione della qualità dell’aria, per come stabilito dalla normativa di settore con obbligo a carico delle Regioni”. “Sulla base dell’ultimo quinquennio di monitoraggio – è scritto nel testo del documento – è stato evidenziato da Arpacal un miglioramento della classificazione nelle varie zone, con particolare riferimento ai microinquinanti (metalli pesanti, benzene e ipa) oltre a monossido di carbonio e anidride solforosa”. “Si sono registrati – riporta ancora la delibera – valori inferiori alle soglie di valutazione inferiore e, pertanto non vi sono rischi correlati o situazioni di criticità sulla qualità dell’aria, con potenziali effetti tossici conseguenti alla diffusione/dispersione di tali microinquinanti sulle polveri o smog”. “Su proposta dell’assessore De Caprio – è detto ancora nel comunicato – sono stati approvati anche il rafforzamento della rete per il monitoraggio ambientale dei corpi idrici della Regione Calabria e la redazione del Piano di tutela delle acque. La delibera in questione prevede due finalità, di cui la prima è quella di ‘conseguire la redazione di uno specifico progetto di monitoraggio ambientale dei corpi idrici e redazione del Pta in capo ad Arpacal, utilizzando le risorse finanziarie disponibili sull’Azione 6.4.2 del Por Calabria Fesr Fse 2014/2029’. La seconda finalità è ‘la stipula di un apposito protocollo d’intesa con Arpacal e con l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino meridionale, che garantisca in contemporanea una attività di ricerca e condivisione sia delle strategie di intervento del monitoraggio ambientale sia degli indirizzi di governo a livello regionale e di distretto idrografico, laddove il nuovo Pta si configura come elemento di raccordo tra le competenze regionali e distrettuali'”.

 

 

 

 

 

desk desk